Molti sanno che il pomodoro giunse in Europa insieme ad altri cibi esotici, come la patata e il cacao, alla fine del cinquecento. Al seguito dei conquistadores spagnoli di ritorno dalle Indie l’attuale America.
Qualche problema di acclimatazione, un pò di tempo per imparare la lingua, ma col tempo il pomodoro ha messo radici letteralmente, sviluppando decine di varietà succulente che sono la gioia delle nostre tavole.Ultimamente però il pomodoro sembra avere una doppia identità, fuori la bottiglia di passato è scrittto “italiano”, ma all’interno proviene da paesi sempre più lontani. E come lui altri prodotti che giungono da località da cui mai si pensava potessero arrivare, per esempio il caso recentissimo del prezzemolo vietnamita.
Sono gli effetti di un mercato globale in cui, insieme alla possibilità di provare cucine diverse, essendo gli ingredienti facili da reperire, si allarga il campo delle contraffazioni alimentari. Particolarmente esposti paesi come l’Italia che della tutela e della diffusione del cibo made in Italy ha fatto uno dei punti di forza della propria economia. La cucina italiana, apprezzata nel mondo per ingredienti e materie prime, vanta il record delle imitazioni. Valgano per tutti i casi della mozzarella o del parmigiano, a cui anche cercando un nome che lontanamente faccia pensare agli originali possiamo dire che le terre di origine le vedono sempre meno, forse in fotografia!
La mozzarella elemento principe della pizza, è divenuta un’autentica viaggiatrice e si sobbarca pure diecimila chilometri prima di arrivare. Naturalmente come ognuno che faccia viaggi lunghi e faticosi è leggermente pallida, afflosciata,filante si ,ma poco.
Tra i fornelli insomma è un’autentica babele con ingredienti che vengono da mezzo mondo e ciascuno parla la sua lingua. Va ancora bene se è solo confusione e accanto ai cibi genuini s’infiltra qualcuno che somiglia,ma almeno non è adulterato,diciamo un parente ,un amico stretto, una varietà meno gustosa però sincera. Diverso il caso , molto frequente, di contraffazioni che mettono a rischio la salute, in cui non solo l’alimento magari viene da lontano,ma è trascorso pure parecchio tempo. I prodotti ittici sono quelli che, giudicati a torto eterni da chi pratica le frodi alimentari, sbarcano sul mercato anche dopo dieci anni dal congelamento!
Nella convinzione che, simili agli ibernati ,tornino a vivere una seconda giovinezza senza alcun rischio per la nostra salute dovuto al loro sonno pluriennale!.Appare perciò fondamentale garantire la freschezza e la provenienza di quello che mettiamo a tavola. Non si tratta di fare la guerra ai prodotti che vengono dall’estero, ma di accertarci che quello che afferma di essere italiano e che ha caratteristiche nutrizionali precise lo sia.Anche se il costo è più elevato dobbiamo puntare alla qualità e pretenderla, per chiarirci: se il pomodoro interrogato afferma di essere italiano e poi risponde a ogni domanda: non capisco, qualche dubbio viene!