Dom, 07 Settembre, 2025

I Vivarini nel panorama della pittura veneziana del Quattrocento

Condividi

LA MOSTRA
Fino al 5 giugno a Palazzo Sarcinelli, la prima grande mostra dedicata ai Vivarini, la famiglia di artisti che, a cavallo tra il ‘400 e il ‘500, domina il magico ambiente della pittura veneziana, contendendone il primato alla celebre bottega dei Bellini. In mostra i maggiori capolavori di Antonio, Bartolomeo ed Alvise, opere nelle quali i colori risaltano in tutta la loro forza dal turchese al viola al verde squillante. Un evento da non perdere nella lunga storia delle esposizioni dedicate alla pittura veneta. La mostra squarcia un velo sui Vivarini e testimonia i loro contatti con grandi pittori come Mantegna, Paolo Uccello, Filippo Lippi e Antonello da Messina. Un percorso emozionante nel processo di evoluzione dei linguaggi artistici, tra lo splendore del Gotico fiorito al rigore prospettico del Rinascimento. 

I VIVARINI
lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Viminale: rinforzi e controlli intensi, a Venezia si fa tanto

La sicurezza e l’ordine pubblico nelle aree di “maggiore criticità” di Mestre, Marghera e del centro storico di Venezia sono “costantemente oggetto di analisi e monitoraggio da parte del Comitato provinciale per l’ordine la sicurezza pubblica”, dove si pianificano le strategie da mettere in campo.

Iscriviti alla newsletter