Mer, 10 Settembre, 2025

Zaha Adid un architetto visionario

Condividi

Giovedì 31 marzo a Miami, colpita da un infarto, è scomparsa Zaha Adid, architetto di fama internazionale. Restano le sue opere, il suo nome e la sua idea di architettura.

E’ stata la prima donna a vincere il premio Pritzker nel 2004, il più importante riconoscimento nel campo dell’architettura ed a ricevere la medaglia d’oro del Royal Institut of British Architects. Di origini irachene, nata a Baghdad nel 1950, ha studiato matematica presso l’università americana di Beirut e poi, trasferitasi a Londra nel 1972, studiò presso l’Architectural Association.

Un nome, Zaha Adid, che come tutti i personaggi che lasciano un segno nell’età in cui vivono, ha tanti detrattori e tantissimi ammiratori. Ammetto subito di essere sempre stato un po’ critico verso la sua architettura che considero troppo materica e dalle forme così sovrabbondanti da sovrastare il paesaggio che la accoglie, ma subisco il fascino di una donna, una visionaria, che ha saputo interpretare, attraverso le sue opere, i nostri tempi dando ordine/disordine allo spazio delle città, affermando una sua idea di bellezza e di qualità della vita.

Le sue creazioni hanno in sé il senso della vertigine, di una spazialità che si piega, si attorciglia o forse si accartoccia davanti allo sguardo dello spettatore. Le linee, nella loro finita spazialità definita dall’oggetto che rappresentano, sembrano proseguire idealmente all’infinito. La materia sia essa il titanio, la plastica, il vetro, il cemento diviene opera che sembra sfidare continuamente le leggi della gravità.

Spesso, alimentando polemiche intorno a sé, Zaha Adid sembrava assolutizzare l’architettura pensandola così astratta e concettuale da guardare con distacco quelle che sono le conseguenze del costruire dal punto di vista della gestione responsabile dei cantieri e dell’attenzione ai diritti della manodopera impiegata, come nel caso della costruzione di uno stadio, progettato per i Mondiali che si terranno in Qatar, dove c’erano stati dei morti tra gli operai.

I primi progetti di Zaha sono il The Peak a Hong Kong (1983), il Kurfürstendamm di Berlino (1986), poi negli anni 90’ il riconoscimento internazionale arriva con il Vitra Fire Station a Weil Am Rhein, Germania (1993); nell’ultimo decennio l’Heydar Aliyev Centre a Baku (2013), il Rosenthal Center for Contemporary Art di Cincinnati (2003) e la Guangzhou Opera House cinese (2010),ed infine la Dongdaemun Design Plaza & Park a Seul (Corea del Sud) complesso che è stato inaugurato il 21 marzo del 2014. Tra le opere italiane ci sono il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, la Stazione marittima di Salerno e quella di Napoli Afragola, entrambe in costruzione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Si chiama Klimt, il singolo che anticipa il nuovo album di Gio Evan. Da oggi in radio

Sarà in radio da venerdì 25 ottobre “Klimt”, il nuovo singolo di Gio Evan. Il brano è l’ultimo estratto dal doppio album “Natura Molta” (1Day/MArteLabel, distribuzione Artist First), in uscita lo stesso giorno:”Klimt” è dedicata all’uomo che ha capito di non essere solo uomo. È una canzone dedicata ai sovrumani, agli acrobati di vita, che in un mondo educato al cerchio e al quadrato, loro salgono sul trapezio, e si invitano ai salti mortali”, racconta l’artista.

Crolla un ponte pedonale a Miami: diversi morti e auto incastrate

Un ponte pedonale nuovo è crollato a Miami, in America, causando la morte di diverse persone. Sono subito arrivati i soccorsi che stanno lavorando per liberare le auto che sono rimaste incastrate dopo il crollo del ponte, diversi sono i feriti che sono rimasti incastrati sotto le macerie.

Federico Saliola inventa il cinepanettone web

E’ il secondo anno che possiamo trovare in rete un format collaudato, divertente e dinamico come quello del cinepanettone web. A realizzarlo un giovane autore ed attore

Iscriviti alla newsletter