Il futuro è già presente, dal 13 al 17 aprile il Salone internazionale delle Invenzioni a Ginevra

 

Dal 13 al 17 Aprile 2015 a Ginevra si accenderanno i riflettori sulla 44° edizione del Salone Internazionale delle Invenzioni, da oltre quarant’anni la più importante manifestazione mondiale nel suo genere.

Ogni anno più di 700 inventori, provenienti da oltre 45 nazioni, espongono qui per la prima volta le loro invenzioni, che sono circa un migliaio e che spaziano in tutti i campi dell’attività umana: dalle più sofisticate tecnologie mediche e scientifiche fino agli oggetti di uso comune che nascono per risolvere i piccoli e grandi problemi della vita quotidiana. Con una media di oltre 60.000 visitatori Ginevra è ormai da tempo la manifestazione più importante in questo settore e ogni anno oltre il 45% delle invenzioni presentate diventano oggetto di un contratto di licenza o di vendita. Sotto l’alto patrocinio della Confederazione Elvetica, dello Stato e della città di Ginevra e soprattutto dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), il Salone di Ginevra è quindi un’opportunità unica e una vetrina commerciale imperdibile. Durante i giorni della manifestazione una giuria internazionale, composta da 82 qualificati membri, esaminerà le invenzioni esposte e assegnerà il primo premio assoluto il Grand Prix e una serie di premi ufficiali. L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attribuirà un proprio premio all’invenzione italiana che meglio si sarà distinta nel corso della manifestazione e “l’Oscar all’invenzione” verrà invece assegnato dal pubblico che visiterà la fiera e che potrà votare la propria invenzione preferita.

La partecipazione è aperta a tutti, privati, aziende, enti pubblici e organismi di ricerca, l’importante è avere inventato qualcosa ed averlo brevettato: per iscriversi c’è tempo fino al 4 Aprile 2016.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti