[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone – Scoperta evasione fiscale per oltre 11 milioni di euro

Maxi Sequestro ad Acilia, 23 milioni di euro al Clan dei Casalesi

Condividi

Amministravano una società senza presentare le dichiarazioni fiscali e senza versare imposte, frodando l’Erario per un ammontare complessivo di oltre 11 milioni di euro. A scoprire la frode fiscale è stata la Brigata della Guardia di Finanza di Anagni, che ha individuato una società di capitali, con sede nella città dei Papi, operante nel settore dei trasporti, che negli ultimi 4 anni, pur esercitando la propria attività di impresa, ha omesso di presentare le dichiarazioni fiscali e di versare le imposte dovute. Nel corso delle operazioni di verifica fiscale le Fiamme Gialle, al fine di quantificare il reale volume degli affari, hanno fatto ricorso allo strumento delle indagini finanziarie, attraverso le quali è stata individuata la numerosa clientela e, soprattutto, sono stati ricostruiti i flussi del denaro transitato sui conti bancari utilizzati dalla società di trasporto nell’esercizio della propria attività di impresa e su quelli intestati agli amministratori. In tal modo è stato possibile quantificare l’ammontare della frode fiscale realizzata e segnalare alla competente Agenzia delle Entrate la base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte sui redditi, per un ammontare complessivo di 9 milioni di euro, nonché l’I.V.A. evasa, per un ammontare di circa 2 milioni di euro. Al termine delle operazioni di verifica l’amministratore unico della società – un cinquantaquattrenne abitante ad Anagni – è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, per il quale è prevista la pena della reclusione fino ad un massimo di 4 anni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter