Formia – Saharawi, grande successo per la raccolta alimentare, partito il container con quasi 11 tonnellate e mezzo di aiuti

Un carico di quasi 11 tonnellate e mezzo di cibo, giochi, abiti e apparecchi sanitari è partito da Formia alla volta del deserto dell’Hammada, destinato ai campi profughi del popolo Saharawi. E’ lo straordinario risultato della raccolta che l’Associazione onlus “Formia-Saharawi” ha promosso tra gli studenti delle scuole cittadine e nell’ambito di altre iniziative benefiche.

Raccolti riso (quasi quattro tonnellate), lenticchie (1.400 chili), tonno (755), fagioli (298), pasta (190), integratori e latte in polvere (188). E ancora: vestiti e coperte (212 chilogrammi), 4,1 tonnellate di apparecchi sanitari tra docce, bagni e lavandini; una sedia per interventi odontoiatrici (203 chili), giochi e materiale per scuola (50 chili) e molti altri materiali (968 chili) tra cui scarpe, macchine da cucire e altri strumenti utili per la vita di tutti i giorni.

Costretto quarant’anni fa a fuggire dalla sua terra, il popolo Saharawi vive in territorio algerino, nei campi allestiti in uno dei deserti più aridi e inospitali del pianeta. Da più di dieci anni il Comune di Formia e la onlus presieduta dal professor Marcello Lucciola portano avanti un gemellaggio umanitario che, l’estate, consente di ospitare in città decine e decine di bambini provenienti da questa martoriata porzione di Sahara. A loro vengono offerte cure mediche, intrattenimento e amore. Le attività di beneficenza e le raccolte di fondi consentono di pagare farmaci e viveri che ogni anno l’associazione porta nei campi profughi dell’Hammada.

Le scuole del territorio hanno risposto all’appello con grande generosità. Per i ragazzi è stata anche un’importante occasione educativa, lo spunto per parlare della tragedia di un popolo e stimolare in loro il pensiero critico sulle ingiustizie che ancora pervadono il mondo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti