L’intervento in corso a Roma Termini, che farà rinascere la stazione più grande d’Italia, è un progetto tecnicamente molto complesso, una grande sfida affrontata in condizioni uniche.
I lavori per realizzare la nuova piastra servizi e il parcheggio multipiano, in centro città, sono infatti effettuati garantendo la piena funzionalità della stazione alle oltre 450mila persone che la frequentano ogni giorno.
Il cantiere interessa la parte nevralgica della stazione: la testata binari. Qui è concentrato il traffico ferroviario, di passeggeri e di servizio.
Tutto ciò è reso possibile dall’esperienza di Grandi Stazioni nel settore progettazione e gestione grandi opere.
Il nuovo spazio ospiterà servizi primari di stazione su una superficie di 6.500 mq. e si svilupperà su un unico piano sopra il fronte binari. La testata binari è arretrata, incrementando le aree di attesa e transito, consentendo ai passeggeri in arrivo e partenza una migliore fruibilità degli spazi.
I servizi dedicati al viaggiatore sono distribuiti longitudinalmente lungo un percorso articolato su cui si sviluppano gli spazi che si affacciano sui binari; nella nuova piastra sarà disponibile per i passeggeri una area di attesa attrezzata in un contesto di assoluto confort, anche grazie alla climatizzazione, con soluzioni di design innovative, con punti di ristoro e servizio totalmente integrati nei flussi di passaggio e aperti alla luce naturale.
Quattro nuovi ascensori panoramici – che collegheranno i tre piani di stazione (Forum e linee della metropolitana, piano binari e nuova piastra) – due nuovi gruppi di scale mobili e altrettante fisse, garantiranno la totale accessibilità al nuovo spazio che sarà dotato di un sistema di videosorveglianza collegato alla Control Room e di un impianto di diffusione sonora e di informazione al pubblico.
Al termine dei lavori la storica Galleria Centrale (cosiddetta gommata), cioè la galleria che unisce Via Giolitti a Via Marsala, si presenterà libera da occupazioni preesistenti e di cantiere, consentendo così il recupero e il ripristino dei volumi e delle architetture originali.
La nuova struttura, staticamente autonoma rispetto all’edificio di stazione esistente grazie a isolatori sismici che la sosterranno, ha finiture di livello arricchite da materiali leggeri e trasparenti.