“Io mi sono sentito davanti a un fratello, e anche lui mi ha detto lo stesso. Due vescovi che parlano della situazione delle loro Chiese, e secondo, sulla situazione del mondo, delle guerre, dell’ortodossia, del prossimo Sinodo panortodosso … Io vi dico, davvero, io sentivo una gioia interiore che era proprio del Signore”.
Il Papa ha ribadito la libertà dell’incontro lodando la capacità dei due traduttori e spiegando che si è trattato di un colloquio a “sei occhi” perché presenti anche il metropolita Hilarion e il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Francesco ha spiegato che si è parlato di un programma di “possibili attività in comune” perché ha detto “l’unità si fa camminando”:
“Una volta io ho detto che se l’unità si fa nello studio, studiando la teologia e il resto, ma verrà il Signore e ancora noi staremo facendo l’unità. L’unità si fa camminando: camminando, che almeno il Signore, quando verrà, di trovi camminando”.
Centrale la dichiarazione congiunta firmata dopo l’incontro il Papa ne ha spiegato il senso:
“Ci saranno tante interpretazioni, eh?: tante. Ma non è una dichiarazione sociologica, è una dichiarazione pastorale, incluso quando si parla del secolarismo e di cose chiare, della manipolazione biogenetica e di tutte queste cose. Ma è ‘pastorale’: due vescovi che si sono incontrati con preoccupazione pastorale. E io sono rimasto felice”.
Ancora una volta con la gioia nel cuore il Papa ha ringraziato i giornalisti preparandosi come lui ha detto ai “23 km di Papa mobile” che lo attendono a Città del Messico. Nel Paese incontrerà e confermerà nella fede tutto il popolo, pregherà anche davanti alla tilda della Madonna di Guadalupe, mentre continua a fare il giro del mondo la notizia del viaggio in Colombia, il prossimo anno, per la firma degli accordi di pace tra governo e ribelli delle Farc. Notizia affidata da Francesco stesso ad un giornalista colombiano, sull’aereo papale, arrivando a Cuba.
Testo integrale delle parole del Papa sull’aereo
Buonasera. Io credo con la Dichiarazione che voi avete, avete lavoro per tutta la notte e per domani pure, no? Per questo non facciamo domande e risposte. Ma sì dirvi i miei sentimenti. Prima di tutto, il sentimento di accoglienza e di disponibilità del presidente Castro. Io avevo parlato con lui di questo incontro, l’altra volta, ed era disposto a fare tutto e abbiamo visto che ha preparato tutto per questo. E ringraziare per questo. Secondo: con il Patriarca Kirill. E’ stata una conversazione di fratelli. Punti chiari che a tutti e due ci preoccupano: ne abbiamo parlato. Con tutta franchezza. Io mi sono sentito davanti a un fratello, e anche lui mi ha detto lo stesso. Due vescovi che parlano della situazione delle loro Chiese, primo; e, secondo, sulla situazione del mondo, delle guerre, guerre che adesso rischiano di non essere tanto “a pezzi”, ma che coinvolgono tutto. Della situazione dell’ortodossia, del prossimo Sinodo panortodosso … Ma, io vi dico, davvero, io sentivo una gioia interiore che era proprio del Signore. Lui parlava liberamente e anche io parlavo liberamente. Si sentiva la gioia: i traduttori erano bravi, tutti e due. E stato un colloquio “a sei occhi”, no?: il Patriarca Kirill, io, Sua Eminenza il metropolita Hilarion e il cardinale Koch, Sua Eminenza, e i due traduttori. Ma con tutta libertà. Parliamo noi due, gli altri se si faceva qualche domanda. Terzo, si è fatto un programma di possibili attività in comune, perché l’unità si fa camminando. Una volta io ho detto che se l’unità si fa nello studio, studiando la teologia e il resto, ma, verrà il Signore e ancora noi staremo facendo l’unità. L’unità si fa camminando: camminando, che almeno il Signore, quando verrà, ci trovi camminando. Poi abbiamo firmato questa Dichiarazione che voi avete in mano: ci saranno tante interpretazioni, eh?: tante. Ma se c’è qualche dubbio, padre Lombardi potrà dire il vero significato della cosa. Non è una dichiarazione politica, non è una dichiarazione sociologica, è una dichiarazione pastorale, incluso quando si parla del secolarismo e di cose chiare, della manipolazione biogenetica e di tutte queste cose. Ma è ‘pastorale’: di due vescovi che si sono incontrati con preoccupazione pastorale. E io sono rimasto felice. Adesso mi aspettano 23 km di papamobile aperta …
Vi ringrazio tanto per il vostro lavoro: fate quello che potete, eh? Grazie tante, grazie. Grazie.