Il Codacons ha depositato formale costituzione dei parte offesa nel procedimento della Procura della Repubblica di Roma relativo al caso “affittopoli”. Lo scopo dell’associazione è quello di tutelare la collettività, nello specifico i cittadini residenti a Roma, danneggiati da una mala gestione dei beni pubblici – in questo caso gli immobili di proprietà del Comune – e chiedere un risarcimento nei confronti dei soggetti che saranno ritenuti responsabili di illeciti.
Si legge nell’atto di costituzione depositato in Procura:
“In un momento storico e delicato come quello che si sta vivendo dove tutta la collettività è chiamata a sostenere sacrifici, dove scompaiono risorse pubbliche destinate alla cultura, alla formazione e alla crescita, si assiste in maniera surreale e apparentemente illegittima a continui scandali legati a reati commessi nei confronti, non solo della pubblica amministrazione ma, soprattutto, a danno della collettività, con sottrazione di fondi pubblici. Tra gli scandali che prepotentemente vengono riportati alla ribalta e agli onori della cronaca da tutti i media, stampa e siti web, vi è quello denominato “AFFITTOPOLI” che coinvolge il patrimonio immobiliare comunale con un possibile danno alle casse dell’amministrazione di 100 milioni di euro l’anno oltre al possibile configurarsi di responsabilità e fattispecie penalmente rilevanti.[…] E’ dovere pubblico per i soggetti ai quali è demandata una funzione implicante maneggio di denaro o beni pubblici, di rendere conto della correttezza di gestione, con un rispetto ancor più rigoroso di giudizi e valutazione di probabilità e opportunità delle operazioni poste in essere nel rispetto dei principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità, oltre che nell’ottica di correttezza e trasparenza della p.a.[…]
Al CODACONS è affidata la tutela degli “interessi collettivi dei consumatori”, e il compito di agire a tutela “dell’interesse generale e comune ad un’intera categoria di utenti o consumatori”. (CORTE DI CASSAZIONE, N. 17351/2011)”.
Il Codacons ha chiesto dunque di essere ammesso in qualità di parte offesa, “riservandosi la facoltà di promuovere, nelle forme e con le modalità prescritte dalla legge, la costituzione di parte civile nel procedimento penale che eventualmente dovesse essere instaurato, al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi in conseguenza del denunciato comportamento criminoso”.
