Trattandosi di un’area centrale e nodale del territorio municipale, sia a livello di viabilità che di fruizione giornaliera, il progetto ha previsto la riqualificazione del verde, prevalentemente delle alberature, in spazi definiti, un percorso pedonale, un piazzale come luogo di incontro, e un’area multiuso (per pattinare, giocare ecc. ).
Gli spazi pedonali sono stati pavimentati in betonelle delimitati con cigliature Lo spazio circostante ai tratti pedonali è stato realizzato in materiale stabilizzato.
Inoltre particolare cura è stata dedicata agli elementi di arredo urbano. Sono state installate panchine, cestoni portarifiuti, portabiciclette in acciaio e una fontanella nasone.
Il Colombario romano del II secolo delimitato con strutture a crociera in ferro è circondato da tappeto verde erboso.
La stessa recinzione a crociera separa per maggiore sicurezza il giardino dalla via Prenestina.
Alcuni lavori previsti inizialmente dal progetto non hanno potuto essere realizzati per problematiche archeologiche intervenute durante gli scavi.
Un nuovo impianto di illuminazione pubblica è stato realizzato su progetto ACEA, sia per dare al giardino una illuminazione complessiva, a sicurezza della fruibilità pubblica anche in ore non diurne, ma anche per dare risalto al monumento archeologico del Colombario con una “ illuminazione scenografica”.
“Prosegue il nostro impegno per restituire luoghi di aggregazione alla nostra periferia – dichiara il presidente del Municipio Roma V, Giammarco Palmieri – in un punto di comunicazione viaria così importante e soprattutto in un quartiere ove sono poco frequenti gli spazi verdi, era doveroso creare un luogo d’incontro per famiglie e anziani. Continuiamo ad investire per sottrarre le aree verdi al degrado”.