Maschio, under 65, con un reddito medio-alto: ecco l’identikit del soggetto che spreca cibo e alimenti. E a incidere sui comportamenti non sono solo i fattori individuali, ma anche l’ambiente e il Paese in cui si vive. E’ quanto emerge dallo studio ‘Sprechi alimentari a livello domestico: un problema individuale e nazionale’, effettuato analizzando i dati dell’indagine Flash Eurobarometer n. 338 del 2013 condotta nei Paesi membri Ue e diffuso anche dalla rivista scientifica ‘Food Policy’.
Autori dell’analisi, pubblicata anche dalla Commissione europea lo scorso 10 dicembre, sono tre ricercatori italiani: Luca Secondi e Tiziana Laureti dell’università della Tuscia, insieme a Ludovica Principato dell’università La Sapienza, per i quali i risultati dell’indagine potrebbero essere utili per realizzare campagne di intervento mirate a ‘educare’ a un comportamento più virtuoso tutti coloro che tendono a sprecare il cibo.
Fonte: agenzia dire