Tornato in auge il problema della sicurezza ne parliamo con l’Associazione “Facciamo per Cambiare” di Orte che ha avviato da tempo un progetto intercomunale per comprendere se e quanto sia veramente avvertito il problema della sicurezza studiando poi, quali potrebbero essere le soluzioni sul territorio attraverso la collaborazione dei vertici istituzionali e delle forze dell’ordine provinciali. A risponderci per l’associazione è Massimo Dionisi.
Un problema molto sentito, come state sviluppando questo argomento?
L’unico modo per risolvere un problema è capire quanto questo problema sia reale e quali siano le motivazioni che lo creano. Noi siamo partiti dal chiedere alla gente quanto si sente sicura nel proprio abitare in comunità e, se percepisce insicurezza, quali siano le motivazioni. Quest’attività è stata svolta attraverso la compilazione di questionari elaborati da due psicologi di Orte e a breve analizzati da statistici che estrapoleranno i dati da analizzare successivamente con i vertici istituzionali provinciali e le forze dell’ordine. Tutto culminando in un incontro aperto al pubblico.
Questo tipo di attività è sufficiente a garantire la sicurezza nel territorio?
E’ eccellente per comprendere cosa le persone pensano e di cosa eventualmente sentono il bisogno ma da sola non basta. Per quanto l’iniziativa sia di portata ampia (otto i Comuni del viterbese e i due i Comuni partecipanti al progetto) da sola non basta a dare una risposta effettiva.
Cosa intendi dire?
Riteniamo che la sicurezza non si fa solo dando risposte dirette ai cittadini. La si fa anche attraverso un’intelligente lettura del territorio e degli obiettivi che potrebbero suscitare interessi deviati
Puoi spiegare meglio?
L’analisi che stiamo portando avanti non solo prende in considerazione ciò che pensa la gente ma ci ha portato ad un’attenta lettura del nostro territorio. Quindi sappiamo che il passeggio del nodo autostradale così come quello ferroviario sono punti nevralgici d’interesse nazionale (basti pensare al blocco nazionale della circolazione causato dal ritrovamento ed il conseguente disinnesco degli ordigni bellici rinvenuti nei mesi di agosto o del 2 dicembre u.s.. Si pensi inoltre alla presenza sul territorio del XI Deposito Centrale Aeronautica Militare di Orte che è tra l’altro, ente di rifornimento di 2^ linea con connessa la gestione logistica dei materiali di munizionamento e di armamento oltre alla nuova missione affidatagli inerente la manutenzione dell’armamento aereo e terrestre.
Aspetti importanti…
Molto. Parlando di cose dirette ai cittadini basti pensare che i bottili che riforniscono l’acqua potabile nel nostro Comune non sono protetti nemmeno da un sistema di vigilanza passiva funzionante ed efficace come i c.d. bottili Morgo (nei pressi del costruendo parcheggio a ridosso della Porta di San Cesareo), Sordolini, Fosso delle cornacchie. Dove l’ormai purtroppo noto sistema di videosorveglianza è completamente o assente perché sparito o non più funzionante.