Anzitutto prendiamo atto che la consultazione indetta sul futuro del campo sportivo si è rivelata, come temevamo, una vergognosa presa in giro nei confronti dei cittadini. Evidentemente l’Amministrazione aveva messo in conto soltanto la vittoria del SÌ. Incassata invece la sconfitta, ci hanno praticamente detto che si è trattato di uno scherzo (a spese dei cittadini) e che si procederà comunque alla cementificazione dell’area. Noi a questo “scherzo” non ci prestiamo affatto. Visto l’atteggiamento di totale arroccamento di questa Amministrazione a difesa di un progetto privato, stiamo predisponendo l’attivazione delle vie legali per giungere al blocco di un’opera il cui iter è costellato di illeciti.
Illeciti che continuano a contraddistinguere l’attività amministrativa ladispolana e che appaiono sempre più come una prassi, anziché eventi sporadici. Solo ieri i cittadini sono venuti a conoscenza di un’indagine della GdF che sta interessando l’appalto per i lavori del nuovo stadio, su cui penderebbero gravi irregolarità. A ciò vanno aggiunte le recenti intercettazioni all’interno del palazzo comunale nell’ambito dell’inchiesta su “mafia litorale”, gli Avvisi di Garanzia del Sindaco e 3 assessori per “falso ideologico”, senza dimenticare le periodiche incursioni di presunti ignoti all’interno di palazzo Falcone. Tutti casi su cui abbiamo chiesto più volte chiarezza, senza ricevere mai risposta.
Ebbene, questa Amministrazione, ormai delegittimata per le questioni sopraelencate, prosegue ostinatamente a portare avanti progetti di speculazione edilizia presentati da noti personaggi locali. Centinaia di migliaia di metri cubi di cemento che si vuole riversare sulle residue zone verdi della città; il colpo finale ad un territorio già pregiudicato.
Non è facile allarmismo quello che facciamo, ma l’inquietante realtà dei fatti. La delibera n. 4 del 12 marzo 2015, approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale (quando si tratta di cemento maggioranza e opposizione votano sempre SÌ), prevede la realizzazione di 7 Programmi Integrati, ossia l’urbanizzazione di grandi proprietà attualmente non edificabili:
- Osteria Nova
- Pizzo del Prete (2 progetti)
- Rimessa Nuova
- Caere Vetus
- Il terreno limitrofo a viale Europa
- Il vecchio campo sportivo
Solo il progetto di Osteria Nova (che si sta cercando in questi giorni di riportare a votazione) prevede 300 mila metri cubi di cemento sulla campagna ladispolana; come dimensioni parliamo di una sorta di nuovo Cerreto.
Questa classe dirigente, ormai alla fine della propria storia politica, sta svendendo gli ultimi pezzi di territorio non edificato (ricordiamo i 150 metri di spiaggia libera privatizzati con la recente approvazione del PUA). In questo residuo anno di Amministrazione Paliotta si cercherà di portare ad approvazione tali progetti, che celano ovviamente importanti accordi politici ed economici.
Lanciamo un appello affinché tutti i cittadini restino vigili e sostengano la battaglia in difesa della nostra città, nell’attesa che le prossime elezioni spazzino via le vecchie logiche di potere dall’amministrazione di Ladispoli.
Riceviamo e pubblichiamo