Un riscontro positivo ha avuto l’iniziativa promossa dal Comune di Aprilia ieri pomeriggio nell’ambito della Giornata Mondiale contro il femminicidio, prima in Aula Consiliare nella manifestazione istituzionale e successivamente in Piazza Roma, sul sagrato della Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo e Santa Maria Goretti, per il flash mob organizzato dal Consiglio Comunale dei Giovani.
Importanti e di alto profilo sociale e culturale tutti gli interventi della scaletta della manifestazione, che si è aperta con la proiezione del video musicale della canzone “Lella”, brano popolare romano, messo a disposizione dall’Orchestraccia e con la partecipazione delle attrici Vanessa Incontrada, Ambra Angiolini, Sabrina Impacciatore, Donatella Finocchiaro, Elda Alvigini.
In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale sono intervenuti il Sindaco Antonio Terra, l’Assessore ai Servizi Sociali e Pari Opportunità Eva Torselli, i quali hanno riflettuto sulle azioni messe in campo in ambito distrettuale con l’istituzione il 16 giugno del 2014 del Pronto Intervento Sociale (Pis) e con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa (il 17 luglio del 2014) a sostegno di una rete di contrasto alla violenza sulle donne e sui minori, firmato dai Sindaci dei quattro Comuni del distretto sanitario del nord pontino (Aprilia, Cisterna, Cori, Rocca Massima), i rappresentanti dell’Asl, della Casa di Cura Città di Aprilia, delle forze dell’ordine e delle associazioni.
A seguire, è intervenuto l’Assessore regionale alle Pari Opportunità Concettina Ciminiello, la psicologa criminologa Flaminia Bolzan Mariotti Posocco e la referente della cooperativa Befree Antonella Petricone, il Consigliere Comunale Giovane Irene Locatelli, nonché i rappresentanti di Valore Donna, Giò Volley, del progetto Maria Maddalena e dell’associazione Palma del Sud.
Nel corso dell’iniziativa, sono stati proiettati il cortometraggio “Piccole cose di valore non quantificabile” e le immagini del progetto #apriliadiceno realizzato dal fotografo Fabrizio Melocchi. Di particolare intensità e coinvolgimento il monologo teatrale sul tema recitato dall’attrice Elena Fazio. La manifestazione si è poi chiusa con l’intervento musicale di Daniela Saurini e del Maestro Dora Nevi, quindi con la proiezione del video realizzato dalle studentesse dell’istituto professionale Latina Formazione.