Un libro per far conoscere la realtà del carcere femminile e per descrivere il lavoro dei numerosi volontari della Caritas Diocesana di Pozzuoli che – dentro e fuori le mura – mettono tempo e passione a disposizione delle donne detenute. Sono le storie raccontate in Donna Nuova si racconta a cura di Maria Romano, sociologa (autrice del libro Dentro e fuori. Lettere dal carcere edito dalla Caritas Diocesana di Pozzuoli nel 2014).
Martedì 24 novembre (dalle ore 9,00) si terrà nellAuditorium del Centro San Marco – via Sacchini, 33 a Pozzuoli – la presentazione della pubblicazione. Con lautrice sarà presente don Fernando Carannante, direttore della Caritas Diocesana di Pozzuoli e vicario episcopale alla Carità. Seguiranno le testimonianze delle persone intervistate nel libro. Modera lincontro Ciro Biondi, giornalista e responsabile comunicazione della Caritas Diocesana. La presentazione si inserisce nellambito delle iniziative A Scuola di Libertà promossa dalla Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia.
Questo libro – spiega don Fernando Carannante – racconta storie di persone che vivono nel Centro San Marco che, grazie allopera silenziosa di tanti volontari, sono riuscite a ritrovare le motivazioni per gustare la gioia della vita. Come cappellano della Casa Circondariale di Pozzuoli ho la possibilità di incontrare donne che sperimentano la sofferenza della reclusione e la voglia di libertà. Dai colloqui con loro emerge sempre il desiderio di cambiare e di essere aiutate a trovare soluzioni alternative alla vita del carcere. Per questo è nata la Casa Donna Nuova nel Centro San Marco; le donne che hanno lopportunità di entrarvi ne escono sempre segnate dalla voglia di incominciare una nuova vita.
Il Centro San Marco ha realizzato modalità dintervento per favorire un autentico recupero e un successivo reinserimento della persona rea allinterno della società civile. Donna Nuova si racconta è un modo per testimoniare le ragioni e i modi di queste iniziative: il testo narra la storia di una comunità, le attività implementate e gli obiettivi perseguiti, ma anche le storie dei protagonisti di questa avventura, che con ruoli diversi hanno contribuito a darle forma.
Lobiettivo è quello di muovere una riflessione attorno alla condizione di coloro che vivono la detenzione, per far luce soprattutto sulle forme di resistenza, sui gesti di solidarietà, sugli indizi di speranza e di rinascita.
Il libro è edito dalla Caritas Diocesana di Pozzuoli e sarà disponibile in formato ebook scaricabile gratuitamente dal sito www.caritaspozzuoli.it
Per info: 393.5861941 – comunicazione@caritaspozzuoli.it