[current_date format='D, d F, Y']

Monterotondo – Torna la Christmas Card, lo shopping locale conviene

Condividi

 

Dopo il successo dello scorso anno torna la “Christmas Card”, l’esclusiva card natalizia che, dal 1o dicembre al 6 gennaio, dà diritto a sconti e offerte speciali per acquisti e consumazioni presso tutti gli esercizi commerciali cittadini aderenti.

Ideata dall’Assessorato alle Attività produttive in accordo con le associazioni di categoria, è gratuita e disponibile per chiunque la richieda, anche per i non residenti a Monterotondo. Ottenerla è semplice: compilando il modulo cartaceo di richiesta presso gli Uffici relazione con il Pubblico (al piano terra del palazzo comunale e presso la delegazione comunale di piazza Berlinguer allo Scalo, negli orari di apertura al pubblico), oppure online dal minisito dedicato alla card linkato sulla home-page del sito istituzionale www.comune.monterotondo.rm.it.

L’elenco degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, riconoscibili grazie ad un bollino affisso visibilmente all’esterno del locale, è scaricabile online o verrà fornito contestualmente alla card presso gli URP.

Lo scorso anno sono state oltre 500 le Xmas card richieste, prevalentemente on-line, soprattutto da donne residenti a Monterotondo nella fascia di età compresa tra i 40 e i 55 anni. Ottanta, invece, i negozi e gli esercizi di ristorazione aderenti all’iniziativa

«L’esordio della card nell’edizione dell’anno scorso è stato più che soddisfacente – afferma l’assessore alle Attività produttive Marianna Valentisoprattutto considerando i tempi ristretti con cui abbiamo dovuto confrontarci oltre alle naturali difficoltà che si incontrano quando si propongono novità come questa. Quest’anno contiamo di aumentare sia il numero degli esercizi commerciali aderenti sia quello dei richiedenti la carta, con l’obiettivo di far conoscere meglio l’offerta commerciale cittadina, la sua varietà e la qualità che la distingue, la convenienza economica e quella “ambientale” assicurata dallo shopping nelle vie cittadine, sereno e in piena atmosfera natalizia, diversamente da quello compulsivo e caotico dei centri commerciali romani».

«Quest’anno, per la prima volta da anni, cogliamo qualche segnale di ripresa economica, lavorativa e produttiva – afferma il sindaco Alessandriè perciò importante continuare a sostenere con iniziative mirate e di qualità quest’inversione di tendenza, agevolando una virtuosa ripresa dei consumi. Un esempio è proprio la Christmas Card, iniziativa che piace sia alle famiglie, non soltanto per il risparmio che assicura, sia agli esercenti, che possono così contare su un supporto promozionale supplementare rispetto alla qualità e alla competitività di cui è comunque ricco il tessuto commerciale di Monterotondo».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Saldi di fine stagione: rischio flop secondo il Codacons

I saldi di fine stagione si riveleranno un flop clamoroso, con una contrazione media delle vendite del -20% rispetto allo scorso anno, e punte del -50% in alcune città del sud Italia. Lo afferma il Codacons, che boccia l’eccessivo ottimismo dei commercianti in tema di sconti di fine stagione.

Vendite, a novembre +0,9. Effetto BlackFriday

Le vendite al dettaglio di novembre registrano un aumento su base annua solo grazie al “Black Friday”, che ha incentivato gli acquisti da parte dei consumatori. In assenza di sconti e promozioni di novembre, i dati sulle vendite sarebbero stati disastrosi. Lo afferma il Codacons, commentando i dati forniti oggi dall’Istat.

Italo e Trenitalia, società a confronto

Chi tra Trenitalia e Italo offre il miglior servizio ai passeggeri? Se lo è domandato il Codacons, che ha svolto una indagine sulle due società ferroviarie, analizzando una serie di parametri come prezzi dei biglietti, comfort a bordo, servizi offerti, abbonamenti, rimborsi, cambio di prenotazione.

Partenza debole per i saldi

Una partenza debole per i saldi invernali 2020. Lo afferma il Codacons, che sta monitorando l’andamento degli sconti di fine stagione nelle principali città.

Iscriviti alla newsletter