Un percorso enogastronomico e culturale avvincente per un fine settimana ricco di eventi a Carpineto Romano, Città d’Arte e di memorie storiche che rimandano indietro nel tempo alla ricerca di gusti e sapori spesso perduti nella moderna concezione di vita.
Cultura e sapori in questa area dei Lepini centrali, passeggiando tra i vicoli della Carpineto medievale, rinascimentale e Leoniana, capitale di un autunno che si attarda sul profilo delle case lungo il crinale dei monti tra boschi di faggi, ulivi e castagni.
“La castagna è un frutto tipico, che per generazioni ha sostituito il pane sulle tavole dei carpinetani e che con mille difficoltà i Coltivatori e l’Amministrazione stanno tutelando in tutti i modi” afferma il sindaco di Carpineto Romano, Matteo Battisti “Questo appuntamento ha il senso della rinascita e della volontà di riaffermare la forza di una tradizione che poggia su secoli di storia dei Lepini. Ecco perché la “Ssagra della Callarosta” è accompagnata da musiche, danze, arte, mostre, canti gregoriani e preghiere; ecco perché ne distribuiremo gratuitamente a coloro che vorranno unirsi a noi in questo week end: perché è tutta la nostra comunità che con la Sagra vuole “ringraziare” questo frutto semplice che per secoli ne ha permesso la sopravvivenza. ”
E proprio il castagno negli ultimi tempi è al centro della ricerca enogastronomica ed artistica, sfociata nell’autunnale della “Sagra della Callarosta”: “La Sagra della Callarosta ha lo scopo di promuovere le caratteristiche del paesaggio, delle tradizioni rurali del nostro territorio dal grande valore naturalistico” aggiunge l’Assessore alla cultura, Noemi Campagna
Alla Callarosta faranno da corona la prestigiosa mostra dei “I costumi del Ducato”, con l’esposizione degli abiti più belli del Pallio della Carriera; la XIV edizione del Festival di Musica popolare con il concerto dei pugliesi “Alla Bua”, notissimo gruppo di musica popolare salentina; un convegno sul marchio De.Co. ed un visita culturale al seicentesco Chiostro di San Pietro con i preziosi afferschi di F.Sterbini.
“Sarà così possibile ai turisti e a tutti gli appassionati di prodotti locali e della cultura tradizionale immergersi in un fine settimana diverso immersi fra tradizione, folklore, arte e natura dei Lepini”, conclude Enrico Battisti, Assessore alle attività produttive.
Programma 2015:
Venerdì 30 ottobre 2015
Ore 18.00 Chiesa San Michele Arcangelo (joCurso)
Inaugurazione Mostra: “I costumi del Ducato. Il ‘600 carpinetano: lo sfarzo del costume e le linee caravaggesche” a cura della costumista Tiziana Mastromatteo – Ente Pallio della Carriera
Sabato 31 ottobre 2015
Apertura hostarie rionali e stand enogastronomici associazioni di volontariato
Ore 10.30, Museo Civico La Reggia dei Volsci
Mostra “Riciclando” di Claudio Roscioli
Ore 10.00 Chiesa San Michele Arcangelo (joCurso)
Mostra: “I costumi del Ducato. Il ‘600 carpinetano: lo sfarzo del costume e le linee caravaggesche”, a cura di Tiziana Mastromatteo – Ente Pallio della Carriera
Ore 11.00, Museo La Reggia dei Volsci
convegno: “DE.CO marchio d’origine Comunale. Un’opportunità per promuovere i prodotti di Carpineto”.
Ore 16.30 Piazza Regina Margherita: LepinArt: esposizione artistica e prodotti tipici
Ore 17.00 Chiostro seicentesco di San Pietro
“Conosci Carpineto” visita guidata accompagnati dal Prof. Alberto Crielesi alla riscoperta del convento di San Pietro
Ore 21.30 Piazza Regina Margherita
XIV Festival di musica popolare Alla Bua in concerto
Domenica 1 Novembre 2015
In mattinata apertura stand enogastronomici delle associazioni di volontariato e delle hostarie rionali. Presso la Chiesa di San Giovanni del “Carmelo di Sant’Anna”, le Monache di clausura alle ore 11.30 e alle 18 eleveranno la loro preghiera con i Canti Gregoriani.
Ore 10.00: Piazza Regina Margherita
LepinArt: esposizione artistica e prodotti tipici
Ore 10,30: Via G. Matteotti
Mostra Micologica a cura del “Associazione Micologica Lepina”
Ore 10.30 Chiesa San Michele Arcangelo (joCurso)
Mostra: I costumi del Ducato. Il ‘600 carpinetano: lo sfarzo del costume e le linee caravaggesche a cura di T. Mastromatteo – Ente Pallio della Carriera
Mostra di artigianato sartoriale del rione JoCurso presso il monastero Carmelo S. Anna.
Piccolo Oratorio mostra di artigianato a cura del Monastero Carmelo S. Anna
Ore 15.30 spettacolo Sbandieratori e musici dei sette rioni storici
Ore 18.00 Piazza Regina Margherita
LESTOFUNKY STREET BAND
In questo week end, oltre alla distribuzione gratuita di caldarroste, sarà possibile degustare i menù tipici autunnali nei ristoranti locali o nelle “Hostarie Rionali”. Così profumi, arte, gusti e memoria rapiscono ormai migliaia di turisti e affezionati a questa nostra terra conosciuta per la innata ospitalità, il culto del bello e della memoria.
Per prenotare:
Ristoranti:
Il Faggio – 0697189031
I Quattro Fratelli – 0697189229
La Sbirra – 069798635
La Reggia dei Volsci – 3473282576 / 3486952530
Feoli – 0697189507
La Tana del Lupo – 3279451108
Hosterie rionali
Jo Curso -3402659832
Jo Laco – 3774744616
Jo Casteglio – 3338392227
San Gnaco – 3482843322
San Pietro – 3392751576
Jo Moro – 3487733231
La Lemmotta – 3392039720