Riunito venerdi pomeriggio il coordinamento dei sindaci della Valle del Sacco

Si è riunito, nel pomeriggio di venerdì nella Casa della Cultura di Sgurgola, il Coordinamento dei sindaci della Valle del Sacco per l’ambiente (province di Frosinone e Roma) nato un anno fa per far sentire la voce di un territorio che conta oltre 100 mila abitanti. Il sindaco di Anagni, Fausto Bassetta, in qualità di coordinatore,  ha ricordato in apertura di lavori e dopo i saluti del sindaco di Sgurgola, Antonio Corsi, gli obiettivi dell’iniziativa che, partita in ambito ambientale, ha allargato gli orizzonti proponendo alla Regione Lazio un protocollo d’intesa per sollecitare anche interventi sugli altri problemi del territorio (dal turismo alla mobilità, dalla formazione alla progettazione urbana).  E, a questo proposito, sono emerse dal dibattito le difficoltà nel rapportarsi proprio con l’Ente Regione. Di qui l’iniziativa del sindaco Bassetta di invitare il Governatore Zingaretti a visitare il territorio per rappresentargli le criticità e le emergenze delle quali quotidianamente le amministrazioni locali sono costrette a farsi carico.

Tutti concordi sulla necessità di fare rete per favorire gli interventi necessari e pungolare le altre istituzioni ai fini di una maggiore  attenzione per un’area compromessa da molti punti di vista. Numerosi gli argomenti messi sul tavolo dagli amministratori presenti, che hanno sollevato anche – a partire dal sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, promotore del Coordinamento insieme  a Bassetta – il problema della gestione idrica proponendo la revisione degli ambiti. Si è parlato inoltre del depuratore dell’Asi, con l’impegno di invitare alla prossima riunione – prevista a Colleferro, Comune che ha aderito di recente al Coordinamento come annunciato dall’assessore Calamita – il presidente Francesco De Angelis.

All’incontro di Sgurgola sono intervenute anche le associazioni, come  Legambiente. Rita Ambrosino, responsabile della sede di Anagni, ha  consegnato il documento contenente le osservazioni alla Regione Lazio contro l’impianto di biometano a Patrica.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti