Unilever acquisisce Grom, l’azienda italiana produttrice di gelato

Il gelato di Grom passa nelle mani di Unilever: l’acquisizione, dettaglia Unilever in una nota, rafforza ulteriormente il portfolio del gruppo nella categoria ice-cream.
Fondata da Federico Grom e Guido Martinetti oggi è un’azienda che conta 600 dipendenti, 67 negozi sul territorio italiano e nel mondo.

Guido e Federico hanno iniziato nel 2003 con un investimento da 32.500 euro a testa e 60 mila dalle banche e sono arrivati a toccare 27 milioni di fatturato: questa crescita ha però subito una battuta d’arresto dovuta alle difficoltà economiche del momento che li ha visti chiuderde il 2014 con 2 milioni di perdite.

Una nota divulgata da Grom puntualizza che “Questa collaborazione rappresenta per Grom una straordinaria occasione per continuare il percorso virtuoso che ne ha caratterizzato la storia: partire dall’agricoltura e, scegliendo le migliori materie prime, valorizzare il gelato italiano di qualità portandolo nei più importanti mercati del mondo”.

I dettagli dell’accordo sono rimasti però riservati, Guido Martinetti, afferma che Grom “Continuerà ad utilizzare i migliori ingredienti provenienti dalla nostra azienda agricola biologica Mura Mura e quelli realizzati dai nostri fornitori, e manterremo la produzione a Torino, per continuare ad offrire ai nostri consumatori i gelati ed i sorbetti che amano. Siamo orgogliosi di aver la possibilità di lavorare insieme ai migliori manager di Unilever, perché siamo certi che grazie alle loro competenze e alla loro conoscenza dei mercati internazionali riusciremo a realizzare il sogno, nato 12 anni fa in un piccolo negozio nel centro di Torino, di portare il gelato italiano di qualità nel mondo”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti