[current_date format='D, d F, Y']

Sabato 3 Ottobre alle 21:00 SUAVITER Costruiamo Futuro presenta “I sette re di Roma”

Condividi

Sabato 3 Ottobre alle 21:00 SUAVITER Costruiamo Futuro, Associazione Culturale e Teatrale, propone a tutti un viaggio divertentissimo, affascinante e sfizioso nell’antica Roma!

Da un copione di Carla Battistini e la regia di Stefano La Malfa, vi invitiamo alla “Cena con Spettacolo” più coinvolgente, allegra, interessante e “gustosa” alla quale abbiate mai partecipato:

“I Sette Re di Roma”

L’idea nasce dall’esigenza di avvicinare alla storia in modo naturale, piacevole e divertente, bambini, ragazzi e adulti. Il copione, infatti, è frutto di una ricerca storica rigorosissima, quanto lo è la trasposizione, ma viene proposto in chiave ironica, divertente e giocosa.

Lo storico Tito Livio ci accompagnerà con leggerezza a conoscere i Sette Re di Roma, ci parlerà dell’antefatto e del contesto storico, culturale ed economico in cui ciascun Re si è ritrovato a governare; e la vestale, in rima, ci trasporterà con cortese vaghezza all’interno dell’affascinante storia che ha reso grandi questi Re, per presentarli agli spettatori-commensali che, all’improvviso, li vedranno apparire nella loro maestosità e li ascolteranno raccontare, in rima e in romanesco, il loro carattere e le loro imprese. Ciascuno di loro, scortato da due centurioni,  si descriverà in un ritratto breve e suggestivo che ne renderà indimenticabili le gesta! Il linguaggio usato dai Re è attualizzato con sottile ironia.

A impreziosire ulteriormente lo spettacolo è la cena. Anch’essa risultato di un’attenta ricerca, dagli ingredienti ai metodi di preparazione, verranno offerte pietanze semplici ed originali che decreteranno, per ciascuno degli intervenuti, a prescindere dall’età, un’indimenticabile serata da “antico romano”!

Il menù “Ab urbe condita”:

Cotyla Legumina: zuppetta di ceci al rosmarino; Satura condita: polentina di farro servita a fette e condita da un gustoso cavolo ripassato all’aglio, olio e peperoncino; Algida Pisa et Porrum: crema di piselli e porri arricchita da cubetti di pane tostato ed insaporito; Panis cichorium agricolae: saporita bruschetta con cicorietta di campo ripassata in padella con aglio, olio e peperoncino; Aliter caroetas: carote arrosto in salsa di cumino e coriandolo addolciranno gradevolmente la bruschetta con cicoria; Patina mentae: gustosa frittata di ricotta e menta romana; Patina cucurbitae: sfiziosa frittata di zucchine impreziosite da un soffritto di porri; Pinsa cum porco et acetaria pascuui: tipica focaccia degli antichi romani, ingolosita nell’impasto da salsiccia e pecorino, servita su un letto di fresca insalatina di campo; Caseum et piri: un classico accostamento di cacio, pere e miele; Libum e sapa: a concludere con dolcezza i biscottini al vino e miele

Sorbitiones: Acqua e vino, tra i più antichi il Falerno, il Greco di Tufo, l’Albano, ma … non annacquati, unica infedeltà alle abitudini degli antichi romani!

Menù alternativo bambini: Pennette al pomodoro e pollo con patatine arrosto, biscottini al vino.

Contributo partecipazione (comprende cena+spettacolo): 20€ – Bambini e soci SUAVITER 15€

INFO E PRENOTAZIONI PER ASSISTERE ALLA CENA CON SPETTACOLO ENTRO IL 30/9 AL 3338925441 O suaviter_2013@libero.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma e i suoi teatri: guida agli spettacoli da non perdere

Il Giubileo 2025, l’elezione del nuovo Papa e le infinite bellezze storiche, architettoniche artistiche e naturalistiche, hanno reso Roma, quest’anno più che mai, una meta super ricercata dai turisti di tutto il mondo in questo anno in corso.

Maryam, una bambina di Roma allo Zecchino d’Oro 2022

Anche una piccola rappresentante del Lazio parteciperà all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022, in onda a novembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti. Maryam, di 9 anni, di Roma, canterà “Mille fragole”, scritta da Deborah Iurato e Massimo Zanotti.

Iscriviti alla newsletter