Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, e l’assessore alle Politiche sociali, Francesca Danese, hanno fatto visita oggi pomeriggio alle donne vittime di tratta ospitate nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria. Ad invitare il sindaco e l’assessore, suor Eugenia Bonetti, presidente di Slaves No More (associazione impegnata contro la violenza sulle donne, la tratta di esseri umani e lo sfruttamento lavorativo e sessuale, che da tredici anni assiste le donne all’interno del C.I.E) e Monsignor Guerino Di Tora. Presente anche il presidente del XI Municipio, Maurizio Veloccia.
“Voglio ringraziare sinceramente suor Eugenia per il lavoro straordinario che svolge da anni a sostegno delle vittime di un fenomeno criminale, odioso e ancora troppo radicato”, ha dichiarato il sindaco Marino. “Ascoltare i canti di queste ragazze, molte avevano l’età di mia figlia o poco di più, spinge a riflettere sul fatto che siamo tutti creati uguali e abbiamo tutti diritto di inseguire la nostra felicità personale. Purtroppo, come diceva Albert Einstein, è più facile frantumare un atomo che un pregiudizio; ma il nostro Paese deve frantumare questi pregiudizi perché l’integrazione culturale e la gestione dei flussi migratori sono la sfida del nostro secolo”.
“Nonostante l’impegno di tante organizzazioni la tratta continua a distruggere i sogni e le speranze di tante donne – ha aggiunto il sindaco – che, lasciandosi alle spalle i propri affetti e la propria vita, sono venute in Italia e in Europa con il miraggio di un lavoro, per aiutare le proprie famiglie povere, per poi trovarsi prigioniere nelle maglie di trafficanti senza scrupolo. Un commercio che è la terza fonte di guadagno, per la criminalità organizzata, dopo le armi e la droga con proventi che superano i 32 miliardi di dollari all’anno nel mondo”.
Per l’assessore alle Politiche Sociali Francesca Danese “la sfida principale da affrontare, dopo quella iniziale dell’accoglienza, è l’integrazione, a partire dagli aspetti più concreti su cui si registrano ancora troppe carenze”. “Come Comune – aggiunge l’assessore – vogliamo impegnarci per rafforzare questo settore in collaborazione con la cabina di regia del volontariato. L’obiettivo è riuscire a fornire una risposta più tempestiva e gli strumenti iniziali, a cominciare dai biglietti dell’autobus, per consentire a chi, dopo la valutazione della Commissione territoriale, deve iniziare a integrarsi nel territorio di poterlo fare. Ringrazio tutti gli operatori che assistono gli ospiti del Centro di Ponte Galeria. Per alleviare il percorso di queste persone, che scappino da guerre e persecuzioni, o dalla fame, è fondamentale la collaborazione tra istituzioni, dal comune, alla prefettura, al municipio, a cominciare dalla necessità di rendere i centri per migranti luoghi sempre più umani”.