Non si placa la morsa della criminalità organizzata a Roma e nel Lazio. Le infiltrazioni con il mondo politico e amministrativo, denunciate dall’inchiesta Mafia Capitale, non sono le uniche: le cosche continuano a fare affari anche altrove, in tutte le province del territorio e in particolare sul litorale romano. Non solo: la regione viene considerata come un luogo idoneo per trascorrere periodi di latitanza. A denunciarlo è la relazione sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione investigativa anti-mafia, relativi al secondo semestre del 2014. “A Roma e nel Lazio perdura un attivismo criminale polivalente. Alla malavita autoctona, riconducibile a gruppi criminali locali, si somma quella organizzata riferibile alle associazioni mafiose radicate nel Mezzogiorno, e trova un suo spazio di manovra anche quella di matrice etnica, sempre più diffusa, anche in conseguenza di consistenti flussi migratori dall’Europa orientale e dal altri continenti”, si legge in una delle 296 pagine del rapporto presentato dal ministero dell’Interno, Angelino Alfano, e realizzato sulla base dei fatti-reato estrapolati dallo Sdi, sistema di indagine.
Lo studio parte dall’analisi dei macrofenomeni criminali, analizzando il radicamento delle diverse mafie nei territori di tutto il Paese.
Fonte: agenzia dire