[current_date format='D, d F, Y']

La tassa sull’aria condizionata la pagheranno le imprese. Pmi soffocate dal fisco più che dal caldo

Condividi

Quello che sembrava un paradosso, entrato nel lessico popolare, ora è diventato realtà: una tassa sull’aria, anche se condizionata. Una direttiva europea ha infatti stabilito che per sfuggire al caldo si debba andare incontro ad una nuova tassa sui condizionatori. Riguarderà soltanto i grandi impianti, si affrettano a chiarire dal ministero dello Sviluppo Economico, mentre per le organizzazioni dei consumatori a pagare alla fine saranno i cittadini.
La verità, come al solito è nel mezzo: a pagare saranno le imprese e non soltanto di piccole dimensioni ed anche le famiglie e non certo a causa dei rincari dei prezzi imposti per scaricare la tassa sui consumatori, che non ci saranno.
I 12 kw di cui parla la direttiva europea, infatti, sono quelli degli impianti di condizionamento necessari a refrigerare locali dai 100 metri quadri in su. Quindi, pubblici esercizi, negozi di medie dimensioni, piccole imprese e, naturalmente, anche immobili di grandi dimensioni.
Dunque, a sborsare per avere un po’ di sollievo dal fresco, saranno in molti, imprese commerciali in prima fila. Che spesso, nelle giornate di caldo insopportabile come queste, vengono prese d’assalto più per il sollievo alla calura che per la merce in vendita.
La nuova tassa si candida a pieno titolo ad entrare nella prossima edizione del dossier sui 100 Balzelli d’Italia realizzato periodicamente da Confesercenti. Un vero e proprio ‘bestiario fiscale’ che ha passato in rassegna i casi più assurdi di gabelle imposte ai contribuenti italiani, dalla tassa sull’ombra alla tassa sui gradini, fino a quella sulle insegne.
“Non si fa che sottolineare la necessità di abbassare le tasse – sottolinea Mauro Bussoni, Segretario Generale della Confesercenti – ed intanto si preparano a tassare anche l’aria condizionata. Le imprese, soprattutto piccole e medie, cosi come milioni di famiglie, faticano a non chiudere i battenti o arrivare a fine mese. E’ difficile dire alle Pmi, che già combattono quotidianamente con tasse troppo alte, costi di gestione insostenibili ed un accesso al credito sempre più difficile, che dovranno pagare anche per non soffocare all’interno dei loro esercizi. Se la norma è orientata ad evitare l’aggravarsi delle fonti di inquinamento – conclude Bussoni – il sistema certamente non è quello di introdurre un nuovo balzello”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ventilatore o condizionatore: l’aria fresca migliore

L’estate è quasi giunta al termine e questo è forse il momento migliore per tirare le somme di questi mesi di caldo che ci hanno accompagnato come ogni anno e hanno sancito, inevitabilmente, il ritorno di ventilatori e condizionatori.

Roma – Atac, pubblicato bando per acquisto nuovi bus

Atac ha definito il bando per l’acquisto di 700 nuovi bus. Oggi la gara è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e il prossimo 25 maggio sarà pubblicata anche su quella della Repubblica italiana

Iscriviti alla newsletter