[current_date format='D, d F, Y']

Poggio Mirteto – Evade due milioni e mezzo di euro in quattro anni, denunciate tre persone

Condividi

Quattro anni di occultamenti al fisco, per una quota che, fra Imposte Dirette ed IVA, supera i due milioni e mezzo di euro. Ai Finanzieri di Poggio Mirteto, nel corso di attività riconducibili alla più generale azione di polizia economico-finanziaria, erano venuti dei dubbi sull’incoerenza mostrata da una impresa operante nel settore del trasporto merci. Difatti, a fronte di una realtà “produttiva” manifestata con tanto di dipendenti, sedi operative e consistenti beni strumentali, vi era l’assenza del deposito dei previsti bilanci di esercizio, nonché, per due anni consecutivi, l’omessa presentazione delle relative dichiarazioni fiscali.

La carente e frammentaria contabilità rinvenuta a seguito dell’ispezione fiscale ha obbligato i verificatori a numerosi controlli incrociati presso svariati soggetti terzi. Al termine della verifica è stato possibile constatare un ammontare di reddito sottratto a tassazione diretta, cioè Irpef ed Irap, per oltre due milioni e duecentomila Euro ed indiretta, quindi IVA, per circa trecentomila Euro.

La competente Agenzia delle Entrate di Rieti è stata attivata per il recupero dei tributi e l’irrogazione delle sanzioni, proporzionali all’evasione constatata.
A conclusione della stessa attività, la Guardia di Finanza ha anche deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone che, a vario titolo e con diverse responsabilità penali, hanno cercato di ingannare l’erario, frapponendo ostacoli e schermando le responsabilità e gli obblighi derivanti dall’esercizio dell’ impresa.

 Trattasi, rispettivamente, dell’amministratore di fatto che, secondo le indagini dei Finanzieri, si sarebbe avvalso di un prestanome, il c.d. “amministratore di diritto”, con l’ulteriore concorso di un commercialista che era anche il titolare dello studio depositario delle (poche) scritture contabili della verificata. L’azione della Guardia di Finanza è finalizzata a contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale e della più diffusa illegalità economico-finanziara che, nel danneggiare le risorse economiche dello Stato, produce effetti negativi per l’economia, ostacola la normale concorrenza fra le imprese, altera le regole del mercato ed accresce il carico fiscale dei cittadini onesti.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter