A ottobre il museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, nell’estrema periferia di Napoli, ospiterà gli stati generali del turismo sostenibile. Ad annunciarlo il ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in occasione di un incontro con l’Anci che si è tenuto oggi al Mibact.
Invitando i sindaci e gli assessori presenti, Franceschini ha detto che “gli stati generali del turismo sostenibile si terranno l’1, il 2 e il 3 ottobre al museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, sul golfo di Napoli”.
Tra gli obiettivi del settore, Franceschini ha ricordato la necessità di “moltiplicare l’offerta turistica e puntare su un turismo di qualità ed eccellenza. Dobbiamo allungare la permanenza dei visitatori in Italia e fare scoprire loro le bellezze del Paese, superando la logica del ‘mordi e fuggi’”.
Sorto sulle spoglie del reale opificio borbonico di Pietrarsa, il museo ospita oggi le locomotive storiche, quali locomotive a vapore e i locomotori elettrici trifasi, fino a quelle più moderne, su un’area espositiva di 36 mila metri quadrati. La struutura fu edificata nel 1840 per volere del re Ferdinando II di Borbone: industria siderurgica prima, e fabbrica di locomotive a vapore poi, chiude nel 1975 a causa dell’avvento dei nuovi sistemi a trazione elettrica e diesel. Contemporaneamente arriva il decreto con cui viene trasformata in museo, che aprì le porte ai visitatori nel 1989, proprio nell’anno in cui le Ferrovie italiane festeggiavano il loro 150° anniversario.
Fonte: agenzia dire