[current_date format='D, d F, Y']

Parla l’ex ministro Varoufakis: L’Eurogruppo ci ha imbrogliato

Condividi

Poche ore dopo il pesantissimo accordo tra i leader dell’eurozona che consentirà ad Atene di continuare a usare l’euro, il New Statesman, testata liberal britannica, pubblica la prima intervista dopo la dimissioni dell’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis che accusa senza mezzi termini: «ci hanno imbrogliati» e ricorda i cinque mesi di battaglia in Europa per tentare di ottenere un po’ di respiro per l’economia greca, schiacciata da sei anni di austerità.

Varoufakis, che si è dimesso domenica 5 luglio, dopo il referendum che ha respinto la prima proposta di riforme avanzata dall’Eurogruppo, ha accusato i suoi colleghi europei di aver fatto lavorare il suo governo a vuoto, nella speranza di ottenere un accordo, quando nella realtà era già stato deciso di non rinegoziare.«Ci dicevano di volere dati sul percorso fiscale in cui si trovava la Grecia, tutti di dati delle imprese pubbliche. Perciò spendevamo un sacco di tempo per forniglierli e rispondere a questionari e tenere riunioni infinite. Ed era la prima fase».

«In un secondo momento ci chiedevano che cosa intendevamo fare sull’Iva. Poi respingevano la nostra proposta, ma non ne presentavano una loro. Quindi, prima che potessimo accordarci sull’Iva, passavano a un altro punto, le privatizzazioni. Ci chiedevano cosa avremmo fatto sulle privatizzazioni: proponevamo qualcosa, lo respingevano. E passavano a un altro argomento, pensioni, mercato dei beni, lavoro … un gatto che si morde la cosa”. La sintesi: “siamo stati imbrogliati».

Sulla responsabilità altrettanta chiarezza: la Germania controllo «completamente» l’Eurogruppo. «E’ un’orchestra ben affiatata. E lui (Schaeuble) è il direttore». «Solo il ministro francese (Michel Sapin) esprimeva qualche differenza dalla linea tedesca, con grande sottigliezza. Si avvertiva che usava un linguaggio molto attento per non mostrare la sua opposizione. E in definitiva quando Schaeuble dettava la linea ufficiale, il ministro francese cedeva».

«Sul piano personale c’erano persone che mostravano simpatia, specialmente dal Fmi» ha detto Varoufakis, confermando che si riferisce al direttore generale Christine Lagarde. «Ma nell’Eurogruppo non c’erano parole gentili: si tornava dietro le transenne dei ruoli ufficiali». L’ex ministro greco aggiunge che i governi che avrebbero potuto mostrare maggiore simpatia verso Atene nella realtà si sono rivelati i suoi «nemici più energici».

Per i paesi ad alto debito “il peggiore incubo” “sarebbe stato «il nostro successo». «Se avessimo potuto negoziare un accordo migliore, li avremmo cancellati politicamente: avrebbero dovuto spiegare si loro cittadini perchè non sono stati in grado di fare altrettanto».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Governo Draghi? Ma anche no! Perchè…

Da circa una settimana viviamo una fase miracolosa dove, improvvisamente, tutti i problemi che per mesi hanno reso difficile a milioni di italiani la vita

Iscriviti alla newsletter