Legalità e trasparenza sono i criteri ai quali Roma Capitale impronta da due anni la sua gestione del Patrimonio e dell’Edilizia Popolare. Legalità significa combattere tutti gli abusi e le irregolarità che in molti decenni di gestione poco oculata si sono accumulati nella gestione degli immobili di proprietà comunale.
Trasparenza significa operare alla luce del sole con provvedimenti, avvisi pubblici e bandi attraverso cui tutta la cittadinanza possa essere informata e fruire delle stesse possibilità.
Il patrimonio di Roma Capitale deve essere infatti considerato “Bene Comune” per garantire alloggi popolari alle fasce sociali più bisognose e per sviluppare nuove opportunità per i cittadini, in campo culturale, artigianale, imprenditoriale.
Una gestione all’insegna della legalità e della trasparenza garantisce anche una migliore efficienza, che significa un’immediata ricaduta in termini economici e quindi la possibilità di reinvestire le risorse ottenute, attraverso nuovi introiti e risparmi, in investimenti e servizi per i cittadini e in particolare per dare una casa a chi effettivamente ne ha diritto.
Al fine di perseguire con più efficacia i suddetti obiettivi il Comune ha deciso da quest’anno di passare a una gestione diretta e maggiormente digitalizzata del proprio patrimonio, dopo gli anni in cui questa era stata affidata a una società esterna. Il passaggio alla gestione diretta, pur con tutte le problematiche che comporta, consentirà una visione dell’amministrazione più precisa e completa e un controllo più diretto dell’ingente patrimonio di sua proprietà.