“Turismosicuro”, anche in Spagna ottimi risultati del pattugliamento congiunto

Dopo l’arresto per rapina nei pressi di Villa Borghese a Roma effettuato dalla pattuglia italo-spagnola ed all’ulteriore implemento delle pattuglie nelle zone del centro, dove maggiore è la presenza di turisti, a Madrid le pattuglie miste hanno arrestato due spacciatori che operavano in prossimità del ‘Barrio Chueca’ in pieno centro della Capitale spagnola.

I due arrestati, di cui uno di nazionalità bulgara, sono stati trovati in possesso di circa mille pasticche di droga sintetica c.d. ecstasi.

Foto arresto Spagna 3modInoltre nei giorni scorsi lungo le vie del centro di Madrid, in un quartiere dove vengono consumati numerosi borseggi, la pattuglia italo-spagnola notava una persona aggirarsi con fare sospetto tra i turisti.

Questi, un cittadino di origine boliviana, risultava essere colpito da un decreto di espulsione per 3 anni dal territorio spagnolo, pertanto accompagnato presso l’ufficio immigrazione, veniva denunciato per violazione della legge sull’ingresso di cittadini stranieri in territorio iberico.

L’operazione Turismosicuro 2015, naturale continuazione del progetto “Comisasrias Conjuntas” dell’estate 2014, vedrà nel mese di agosto la Polizia di Stato italiana e gli agenti del Cuerpo Nacional de Policia spagnolo impegnati insieme oltre che a Madrid nella città di Malaga (dal 1 al 15 agosto) e nell’isola di Ibiza (dal 16 al 31 agosto).

Inoltre grazie agli sforzi del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia-SCIP della Direzione Centrale della Polizia Criminale, lo stesso progetto è già attivo da anni in Croazia, nelle città di Rovigno, Spalato, Dubrovnik e l’isola di Pag, ed in Montenegro nella città di Budva, il personale del Servizio sarà presente in queste località di villeggiatura per il periodo estivo fino al 31 agosto p.v.

In considerazione dei successi operativi raggiunti e della qualità dell’assistenza che viene garantita ai rispettivi cittadini in vacanza nelle maggiori località estere, agevolando i rapporti con le autorità di polizia locali, stanno pervenendo allo SCIP della Criminalpol numerose richieste dagli omologhi servizi esteri per attivare analoghe iniziative anche in altri paesi del territorio europeo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti