[current_date format='D, d F, Y']

Ardea – Da Consiglio ok a Tagesmütter e banca del tempo

Condividi

Arrivano ad Ardea le tagesmüetter (le ‘mamme di giorno’) e le banche del tempo: questa è la novità introdotta dall’approvazione, da parte del Consiglio, del regolamento comunale per i servizi sociali a sostegno della famiglia e dei minori. Di fatto, ha spiegato l’assessore ai servizi sociali Riccardo Iotti, “istituiamo e discipliniamo nuove forme di sostegno ai minori, come le tagesmütter (termine in tedesco che in italiano significa ‘mamme di giorno’, cioè mamme che mettono a disposizione il loro tempo per guardare anche i figli degli altri) e diamo modo di organizzare così piccoli nidi-famiglia. Discipliniamo i cosiddetti baby parking e rendiamo più snella, rispetto alle disposizioni regionali, la realizzazione di nuove ludoteche.

Inoltre, con questo regolamento istituiamo la banca del tempo e i gruppi di mutuo aiuto. In sostanza, si tratta di un pacchetto di proposte complete sui servizi sociali che possono portare ad Ardea nuove opportunità professionali. Con questo regolamento apriamo occasioni soprattutto per i giovani e per le mamme, che in questo modo possono avere nuove opportunità di sostentamento. Rispondiamo così anche ai casi di monogenitorialità e alla crisi economica. Sosteniamo le iniziative sociali ideate dai cittadini e realizzate in forma singola o associata per portare avanti in questa città modelli di partecipazione, favorendo il principio di sussidiarietà orizzontale”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Seggiolini anti-abbandono. 30 euro di contributo

Una vera e propria elemosina di cui potranno beneficiare solo pochi fortunati. Così il Codacons boccia senza mezzi termini il contributo da 30 euro previsto dal Dl Fisco per l’acquisto di seggiolini anti-abbandono destinati ai bambini di età inferiore ai 4 anni.

Iscriviti alla newsletter