«Lo stanziamento di quattro miliardi di euro per l’edilizia scolastica annunciato dal Governo non può che essere accolto con soddisfazione. Un gran numero di edifici su tutto il territorio italiano necessita di interventi strutturali non più differibili: ne va dell’incolumità di tutti quegli studenti, insegnanti e operatori che vi trascorrono tante ore ogni giorno. È ora che agli annunci seguano finalmente i fatti».
Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università La Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.
«Si parta al più presto con i cantieri, quindi, evitando però di avere come unico punto di riferimento quello del massimo ribasso negli appalti. La messa in sicurezza degli edifici deve essere ovviamente considerata la priorità – prosegue Simoncini – ma si può e si deve cogliere l’enorme possibilità di procedere a un ripensamento generale dell’approccio all’edilizia scolastica. Sarebbe delittuoso per il nostro Paese farsi sfuggire l’occasione di applicare concetti come quelli di sostenibilità ed efficienza energetica agli interventi previsti. Ciò costituirebbe uno scatto in avanti importantissimo per un settore chiave come quello edilizio e sarebbe la testimonianza di quel cambio di mentalità che da lungo tempo viene invocato da più parti».