IV Municipio – Sciascia: “Scongiurare la chiusura del nido Bimbilandia.”

“In seguito alla sentenza del Consiglio di Stato n.1766/2015 che di fatto certifica la decadenza del Punto Verde Qualità 5.15 P.d.Z. C1 Torraccia e la fine della concessione con l’Amministrazione Capitolina il Nido in convenzione Bimbilandia rischia seriamente di chiudere – dice Emiliano Sciascia, Presidente del Municipio IV –. Credo che la sentenza del Consiglio di Stato sottolinei sicuramente i limiti che hanno avuto i diversi PVQ di tutta la città e pur non volendo entrare troppo nel merito della questione non posso che sottolineare la necessità di evitare la chiusura del Nido”.

“Ben 55 lavoratori e 95 bambini rischiano di trovarsi per strada – afferma il Presidente – e dopo quella sentenza è il Comune a rientrare in possesso del bene, per cui ad oggi tutte le strutture dovrebbero rientrare nella piena disponibilità capitolina”.

“È fondamentale salvare il Nido e preservare i posti di lavoro delle educatrici continuando così a garantire il servizio – dice ancora Sciascia –. Sarebbe un paradosso che a pagare le conseguenze di quanto avvenuto in passato siano i più deboli. Tra l’altro abbiamo pesanti carenze su molti nidi del Municipio, alcuni di questi rischiano la chiusura per mancanza dei fondi che invece il Dipartimento Lavori Pubblici ci aveva garantito. Per il Municipio sarebbe un ulteriore beffa se dovessero chiudere altre strutture”.

“Chiedo all’Assessore alla Scuola di impegnarsi direttamente per evitare questa chiusura trovando tutte le soluzioni legali per continuare a garantire il servizio indipendentemente dal soggetto che lo gestirà e sottolineo – chiude il Presidente – l’assordante silenzio a cui assistiamo da troppo tempo come Municipio”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti