Pensioni, la Corte Costituzionale boccia il blocco della rivalutazione

La Consulta boccia il blocco della rivalutazione delle pensioni al costo della vita per i trattamenti previdenziali di importo superiore a tre volte il minimo Inps (1500 euro nel totale). La norma riguardava gli anni 2012 e 2013 e dovrebbe avere un impatto sui conti pubblici di 5 miliardi di euro.

La Corte Costituzionale, si nella sentenza numero 70 depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto Salva Italia),   nella parte in cui prevede che in considerazione della contingente situazione finanziaria, la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall’art. 34, comma 1, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti pensionistici di importo complessivo fino a tre volte il trattamento minimo Inps, nella misura del 100 per cento”.

“Dopo la vicenda degli esodati un altro clamoroso colpo alla legge Fornero: la sentenza della Corte Costituzionale conferma che la cosiddetta riforma non sta in piedi e che le norme vigenti vanno cambiate” ha commentato Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil. “Ora-ha aggiunto la dirigente sindacale- restituire subito il maltolto ai pensionati, a partire da quelli con assegni pari a tre volte il minimo”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti