Roma – Atac, licenziati quattro autisti per scarso rendimento

trasporti atac

Atac spa comunica che nella data di ieri ha risolto il rapporto di lavoro con quattro operatori di esercizio per giustificato motivo oggettivo, in particolare per cosiddetto “scarso rendimento” (articolo 27, lettera D, del Regio Decreto 148/31). I quattro autisti hanno totalizzato oltre 900 giorni di assenze (di cui più 600 per malattia) distribuite in 164 eventi nel periodo 1 gennaio 2013-12 aprile 2015. Il picco individuale è stato di 403 giorni di assenza (di cui 239 per malattia).

Nel dettaglio, un autista è risultato assente per 163 giorni, uno 214, un altro per 162 e il quarto per 403 giorni. Da notare, in particolare, la percentuale dei giorni di malattia, tra il 67 e il 74%, ricadenti in contiguità con i giorni di riposo/festività.

La decisione è stata intrapresa dopo un lungo periodo di osservazione, nel corso del quale agli autisti interessati sono state segnalate le criticità riscontrate.

L’attività rientra nell’ambito di un piano di monitoraggio che Atac sta svolgendo sull’andamento delle assenze per malattia. Tale analisi, motivata dalla necessità di migliorare la produttività, come espressamente previsto nel piano industriale, si focalizza sui dipendenti che hanno totalizzato un numero di assenze per malattia superiore alla media registrata nella propria categoria di appartenenza, e si sviluppa in un arco temporale di alcuni mesi – a garanzia anche dei dipendenti – durante i quali le prestazioni delle persone coinvolte vengono monitorate, anche prevedendo specifiche visite mediche.

Atac è fortemente impegnata nel percorso di miglioramento della qualità del servizio erogato e ciò richiede, oltre alla necessaria valorizzazione delle risorse interne, una decisa assunzione di responsabilità da parte di tutti i dipendenti che sia coerente con lo spirito e la missione del servizio pubblico. Tali provvedimenti, dunque, risultano coerenti con l’interesse di Atac a garantire il servizio atteso dai cittadini e soprattutto a consentire la corretta distinzione tra coloro i quali lavorano in modo corretto, dimostrando senso di appartenenza e consapevolezza dell’importanza delle mansioni che sono chiamati a svolgere, rispetto ad altri soggetti che con il loro comportamento danneggiano l’azienda e la sua reputazione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti