Legge elettorale, inizia la discussione finale alla Camera

L’aula della Camera ha avviato l’esame del ddl di riforma della legge elettorale, il cosiddetto Italicum, con l’intervento dei relatori. Subito dopo si aprirà la discussione generale.

La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha spiegato che sono state presentate tre pregiudiziali di costituzionalità da Sel, Lega Nord e M5s. E anche due pregiudiziali di merito a firma Sel e M5s. “Non essendo state prennunciate in conferenza dei capigruppo- ha aggiunto- saranno esaminate e poste in votazione prima di passare all’esame degli articoli”.

Le pregiudiziali ai provvedimenti di legge possono essere presentate in qualsiasi momento nel corso della discussione generale in aula. Quindi altri documenti potrebbero essere presentati oltre ai cinque già depositati da M5s, Sel e Lega. Fi la scorsa settimana aveva preannunciato l’intenzione di porre questioni pregiudiziali. Il voto finale è atteso a breve, forse entro un paio di giorni.

“Se le forzature del Governo diventano estreme e il parlamento viene esautorato, a quel punto potremmo decidere di abbandonare i lavori dell’aula perchè la nostra presenza non avrebbe piu’ senso” ha fatto sapere all’Agenzia’Dire’, Danilo Toninelli, del M5S, a proposito delle ipotesi di fiducia da parte del Governo sulla legge elettorale in aula alla Camera.

“Noi per ora intendiamo restare per capire se con il voto sugli emendamenti è possibile migliorare il testo- spiega il deputato M5s- sperando che con il voto segreto questo sia più facile. Se la fiducia coinciderà con il voto finale sul testo della legge elettorale- continua Toninelli- vuol dire che il parlamento è preso a calci, che Renzi mette il bavaglio al suo partito. La presenza delle opposizioni in aula a quel punto non potrà cambiare le cose e decideremo azioni extra-parlamentari, magari confrontandoci anche con le altre opposizioni, per rendere consapevoli i cittadini”.

“La legge elettorale che domani va in Aula alla Camera diventa decisiva- ha fatto invece sapere il premier Matteo Renzi– Non solo perché è una legge seria, in linea con le precedenti proposte del nostro partito. Ma anche perché non approvare la legge elettorale adesso significherebbe bloccare il cammino di riforme di questa legislatura. E significherebbe dire che il Pd non è la forza che cambia il Paese, ma il partito che blocca il cambiamento. Sarebbe il più grande regalo ai populisti”.
Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti