Intorno alle 20 di ieri 19 aprile si è spento Elio Toaff nella sua casa romana davanti il Tempio Maggiore di Roma, ricoprì la carica di Rabbino capo della Comunità ebraica di Roma dal 1951 al 2001, a confermarne la morte sono stati i familiari, l’attuale Rabbino capo della Capitale, Mario Di Segni e il Consiglio della Comunità ebraica di Roma.
“In queste ore – ha riferito il portavoce della Comunità Fabio Perugia – apriremo i templi per pregare per l’anima di Rav Toaff, la più grande guida spirituale e rabbinica che la Comunità ebraica italiana ha conosciuto.“

Toaff è stato una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano, ricordiamo che, durante la guerra, sfuggì alle persecuzioni naziste ed aderì alla resistenza come partigiano. Fu lui uno degli artefici del riavvicinamento tra Santa Sede ed Ebraismo, suggellato dalla storica visita alla sinagoga di Papa Giovanni Paolo II il 13 aprile 1986.
L’8 ottobre 2001 le dimissioni dalla carica di Rabbino Capo di Roma. La sua ultima apparizione pubblica il 30 aprile dello scorso anno per festeggiare i suoi 99 anni; erano in corso i preparativi della Comunità ebraica per celebrare le sue 100 candeline.
Tra i messaggi di cordoglio quello del presidente del consiglio Matteo Renzi: “Un pensiero carico di gratitudine e affetto per il rabbino Elio Toaff, grandissimo italiano e uomo simbolo della comunità ebraica“. Il Premier si è recato al tempio Maggiore dove ha ricevuto un libro dei salmi di Davide e poi ha raggiunto la casa di Toaff, accompagnato da Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, .
Dalle 11 la bara di Elio Toaff è esposta sotto il colonnato del Tempio Maggiore per l’ultimo saluto al Rabbino, alle 13:30 partirà il corteo funebre diretto a Livorno, dove nel pomeriggio saranno svolti i suoi funerali.
Bandiere a mezz’asta oggi dalle 11 alle 14,30: così Roma saluta il rabbino Elio Toaff, che nel corso della giornata riceve il suo omaggio in sinagoga prima di essere traslato a Livorno per i funerali. Il sindaco Ignazio Marino, in accordo con l’Ufficio scolastico regionale, sentito dall’assessore alla scuola Paolo Masini, ha inoltre rivolto un invito a tutti gli istituti perché domani sia rispettato un minuto di silenzio quale omaggio ad uno dei protagonisti della storia religiosa e civile del nostro Paese.