Ci devo pensare, il film di Francesco Albanese

Dal 9 aprile nelle sale cinematografiche delle principali città italiane verrà proiettato “Ci devo pensare”, il primo film di Francesco Albanese, dove l’artista napoletano indossa al tempo stesso le vesti di regista, protagonista e sceneggiatore. Prima della distribuzione del film abbiamo sentito il comico di Made in Sud per porgli queste domande:

Ci devo pensare è la tua prima opera come regista, protagonista e sceneggiatore: racconta le emozioni che hai vissuto durante le riprese e come ti sei diviso tra i diversi ruoli?

Regista e attore insieme non è stato facile ma ho avuto modo di poter contare su una squadra fantastica, capitanata da Mimmo Esposito. Il suo sostegno mi ha permesso di muovermi più che bene tra i diversi ruoli”. 

E’ una commedia romantica che ha per trama?

“E’ una commedia divertente ma ha dei tratti anche sentimentali. Parla di un ragazzo che si inventa un vero e proprio modo di vivere e di lavorare. Le locations coinvolte nelle riprese sono Napoli e Riardo”.

L’arte di arrangiarsi è una delle qualità ataviche dei napoletani. Come l’hai rappresentata nel film?

Prima venivamo additati in modo negativo perché usavamo l’arte dell’arrangiarsi. In questo momento di crisi, invece, quest’ arte rappresenta una marcia in più”.

Come sei cambiato artisticamente dagli anni del debutto ad oggi, periodo che ti vede coinvolto anche nel progetto Made In Sud?

Sono vent’anni che faccio questo lavoro. Naturalmente c’ è stata una maturità e oggi la priorità di far ridere é affiancata dall’esigenza del voler raccontare qualcosa. Made in Sud é una bella esperienza; siamo una grande comitiva dove c è amicizia vera tra noi. Invece di competere, ognuno é pronto ad aiutare l’altro”.

Essere del Sud ed in particolare di Napoli cosa rappresenta e significa per te?

Anche se fossi nato in Groenlandia avrei parlato Napoletano; i miei globuli rossi e bianchi hanno al collo la sciarpa del Napoli!”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti