Secondo quanto emerso ieri nel corso della seduta della Commissione razionalizzazione della spesa, presieduta dal consigliere Daniele Frongia (M5S), l’attività di controllo nel settore alberghiero ha risorse limitate e scarso coordinamento.
Il Dipartimento Promozione del Turismo è carente di personale e le due task force messe in campo – in tutto una dozzina di uomini – devono muoversi in un ginepraio inestricabile di affittacamere che nascono come funghi.
Questa situazione porta, secondo una stima fornita da Federalberghi, ad avere a Roma circa 5 mila strutture abusive, che equivalgono ad almeno 35 milioni di euro annui di evasione della tassa di soggiorno.
Per il M5S capitolino, la ridefinizione dei ruoli e dei compiti, con un’allocazione più efficace delle risorse messe in campo per la lotta all’abusivismo alberghiero nella Capitale, deve essere effettuata anche attraverso un adeguato confronto con le risorse messe a disposizione dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
“Se si inseriscono queste cifre nel lavoro fatto sino ad ora dalla Commissione razionalizzazione della spesa il totale delle grandi opportunità di risparmio per Roma Capitale arriva a 900 milioni l’anno” ha dichiarato il presidente Frongia