Torpignattara – “Luoghi comuni, luoghi in comune” partiamo dai luoghi di culto

Il Centro Astalli e la Caritas di Roma sono i capifila del Progetto “Luoghi comuni, luoghi in comune”, finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini dei paesi terzi.

Si tratta di un percorso di dialogo e conoscenza che parte dai luoghi di culto della Provincia di Roma.

Nel Municipio Roma V le attività progettuali hanno previsto incontri sul dialogo interreligioso con gli alunni dell’I.C. Laparelli e dell’I.C. Ghini e incontri informativi presso la comunità induista presente nel quartiere di Tor Pignattara, che è anche il cuore della ricerca mirata ad approfondire il ruolo dei luoghi di culto nelle comunità cittadine.

Dopo aver lavorato con le scuole il progetto sarà proposto anche alla cittadinanza in un incontro formativo che si terrà lunedì 16 marzo dalle ore 17.00 presso la ex Aula Consiliare del Municipio Roma V, nell’intento di favorire un processo di conoscenza reciproca e di inclusione.

Parteciperanno insieme ai rappresentanti della Caritas, del Centro Astalli e della Cooperativa Roma Solidarietà, il Presidente del Municipio, Giammarco Palmieri e l’Assessore municipale all’Intercultura, Giulia Pietroletti che ha dichiarato “Seguiamo il tema della multiculturalità nel quartiere di Tor Pignattara da tempo, per questo il progetto Luoghi comuni, luoghi in comune ci è sembrato subito una buona occasione di confronto. Alla luce dei recenti atti di intolleranza ci sembra ancora più importante aprire una strada di dialogo tra le diverse anime del quartiere, partendo proprio dai luoghi di culto. Conoscere e aprire al prossimo questi luoghi fondanti delle diverse culture può essere un utile strumento per allontanare l’intolleranza e il fondamentalismo”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti