Ieri pomeriggio è stata data esecuzione al decreto del Giudice per le indagini preliminari di Frosinone, su richiesta della Procura della Repubblica, per il sequestro preventivo dell’ex discarica nella località Le Lame. La discarcia è stata affidata in custodia al sindaco di Frosinone al fine di realizzare le necessarie procedure di bonifica.
Alla luce delle indagini della polizia giudiziaria, dalle analisi di ARPA Lazio e degli approfonditi accertamenti tecnici fatti dai consulenti esperti della procura, è stato confermato il reato di avvelenamento di acque nella forma colposa in quanto l’intera discarica non aveva i necessari requisiti di messa in sicurezza, inoltre la mancata attivazione delle operazioni di bonifica hanno fatto si che il percolato della discarica raggiungesse la falda acquifera inquinandola con un alto tasso di metalli pesanti tra cui alluminio, ferro, manganese, bario, nichel e piombo.
I consulenti hanno accertato che tale forma di inquinamento della falda, che potenzialmente in via diretta o indiretta era destinata al consumo umano, è iniziata all’incirca nel 2006, provocando una situazione di concreto pericolo imponendo l’adozione delle necessarie operazioni di binficia.
Oltre alle individuazioni personali che hanno portato a questo stato la discarica, è ovvio che la responsabilità è anche di chi doveva controllare come le amministrazioni che si sono succedute in un decennio di lavoro, e che hanno di fatto lasciato correre un’azione preventiva per impedire l’inquinamento della falda.