La notizia della possibile chiusura di Pompi, la storica pasticceria romana, sta rimbalzando da quotidiani a Social network da meno di 24 ore, creando già un polverone di polemiche e crisi ipoglicemiche. Il Re dei Tiramisù, secondo quanto recitato da un manifesto attaccato nella porta del locale, venderebbe l’attività ai cinesi a causa dei problemi di viabilità causati dalla gestione del Municipio.
“Recessione è quanto il tuo vicino perde il lavoro. Depressione è quando lo perde un tuo familiare. Panico quando lo perdono tutti i tuoi dipendenti, 60. Grazie a questo lungimirante Municipio – si legge nel cartello – alle vie limitrofe e ai residenti, i cittadini non avranno più il loro punto di ritrovo a cui erano abituati da 54 anni!. Avranno tranquillità e più tempo per imparare il cinese vista la prossima apertura, dopo la nostra storica attività romana, di un bazar o ristorante cinese”.
Secondo il proprietario la colpa sarebbe da imputare solo al Municipio e al continuo pattugliamento anti- sosta che ha portato l’attività di Pompi a voler chiudere. A causa del problema “Parcheggi” il locale aveva perdite giornaliere per 4 mila euro al giorno. Secondo gli ultimi aggiornamenti, riportati dal quotidiano Il Tempo” a nome della proprietaria, il cartellone affisso sarebbe stato solo una provocazione. In molti lo sperano, dato che a Roma è impossibile non associare la parola “Tiramisù” a quella di Pompi ma anche alle due di “doppia fila”, verso la quale il ‘goloso Impero’ vorrebbe più tolleranza.