L’aeroporto di Fiumicino, il Leonardo Da Vinci, il primo scalo italiano e anche hub di Alitalia, è senza dubbio uno dei centri più importanti della capitale per il mondo del lavoro tra vettori, negozi, le aziende dell’indotto e non per ultimi gli handling, le società che gestiscono i bagagli e tutte le operazioni di terra.
Fino al 2000 c’era solo una società che gestiva il tutto ed era Aeroporti di Roma, poi, sono nate l’Alitalia Airport e l’EAS e anno dopo anno si sono aggiunte sempre più aziende, o presunte tali, che hanno prima di tutto abbassato il costo del lavoro per rimanere competiti e, cosa ancora più grave, abbassato gli standard di sicurezza degli addetti ai lavori.
Ed è proprio in questa direzione che l’ENAC ha deciso di andare per regolarizzare nuovamente con criteri più severi il “mondo” degli handling, limitandone il numero a tre tramite una nuova gara e focalizzando l’attenzione sulla sicurezza sia in termini di regolamenti ma anche di potenziamento delle infrastrutture che coinvolgerà Aeroporti di Roma per una spesa di circa 100 milioni di euro e che porterà allo scalo romano un incremento dell’attività produttiva in modo da renderlo più adeguato e più vicino ai livelli degli scali più importanti d’Europa.