È stato avvistato, anzi possiamo proprio dire “pescato” un altro squalo a Ostia . L’ultimo episodio è stato raccontato dal Messaggero: un barman di 27 anni era a pesca nella sua barca di sei metri con un amico, quando la sua lenza ha cominciato a piegarsi un po’ troppo. Il ragazzo aveva capito subito che non si trattava di un tonno perchè la preda non faceva resistenza. Infatti era un mako di oltre un metro di lunghezza e almeno 30 chili di peso.
Dopo i primi momenti di stupore e qualche foto, il mako è stato liberato dai ragazzi che si dicono preoccupati dala presenza di squali nelle acque del litorale romano. Fin ora non ci sono stati incidenti, ma la situazione potrebbe diventare pericolosa per molti bagnanti. In meno di tre mesi ci sono stati ben sei avvistamenti di squali.
Abbiamo consultato Pamela Balsamo, Dottoressa in Biologia delle Produzioni Marine, che ci ha spiegato che lo squalo Mako risulta essere uno dei più veloci e potenti squali conosciuti. La sua presenza in zona sarebbe da imputare all’innalzamento della temperatura dell’acqua del Mediterraneo che costringe le specie marine tropicali a migrare verso le nostre latitudini. Purtroppo, però lo squalo Mako è in continua diminuzione in tutto il mondo, poichè è una preda molto ambita sia per la pesca sportiva che per quella commerciale. In ogni caso non è una specie pericolosa, predisposta ad attaccare l’uomo.