Roma – Dramma alla Stazione Termini, muore un operaio

È successo ieri, nel primo pomeriggio, un operaio di 46 anni, E.S. , residente a Latina,  è rimasto folgorato in un sottopasso della Stazione Termini, nei pressi di Via Giolitti.

Il tecnico specializzato della ditta Sysco, specializzata in impianti informativi sonori e visivi, stava lavorando all’installazione di un totem informativo, quando, per cause ancora da accertare è rimasto folgorato.

 La tragedia è accaduta in un locale di servizio, quando l’operaio (regolarmente iscritto all’albo dei professionisti formati per operare in quell’ambito) stava lavorando con il quadro elettrico, dopo aver attuato tutte le misure di sicurezza previste dalla procedura.
Probabilmente la folgorazione è avvenuta per un contatto accidentale con parti elettriche ancora sotto tensione, sulle quali l’operaio non sarebbe dovuto intervenire.
Alcune fonti dicono che l’operaio abbia tentato di recuperare un  cacciavite che era scivolato dentro la scatola del quadro elettrico.

Sul posto sono intervenuti immediatamente tre squadre dei Vigili del Fuoco, la Polfer e gli operatori del 118, che hanno tentato di rianimare l’operaio, ma invano.

Con lui al momento dell’incidente c’era un collega che è stato ascoltato dalla Polfer, che sta svolgendo le indagini, per ricostruire l’accaduto.

La Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha dichiarato: “la folgorazione sarebbe avvenuta per il contatto accidentale con parti elettriche ancora sotto tensione, sulle quali il tecnico non avrebbe dovuto intervenire.”

Ovviamente l’azienda ha già avviato un inchiesta per verificare l’attendibilità della ricostruzione e per appurare le dinamiche dell’accaduto.
Sulla scena della tragedia è arrivata anche la scientifica a svolgere i rilevamenti utili alle indagini.

Anche l’Assessore di Roma alle Politiche Abitative con delega alle Politiche attive del lavoro e della formazione professionale Daniele Ozzimo, esprime il suo cordoglio per la morte del tecnico: “Il tragico incidente avvenuto questo pomeriggio alla Stazione Termini, costato la vita a un operaio, è una dolorosa notizia che deve farci riflettere sulla necessità di incidere maggiormente sulla iffusione di una cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. Esprimo tutto il mio cordoglio alla famiglia della vittima e mi unisco al loro dolore. Ritengo inaccettabile che si possa ‘morire di lavoro’. Prevenzione, tutela e vigilanza sono presupposti fondamentali a garantire che il diritto al lavoro sia anche un diritto alla sicurezza”.

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio, rispettivamente Claudio Di BernardinoMario Bertone e Pierpaolo Bombardieri, si uniscono a quanto dichiarato dall’Assesore Ozzimo, in una nota congiunta scrivono: “Un altro operaio morto sul posto di lavoro. Non si può più continuare a snocciolare il numero delle vittime. Basta. Bisogna intervenire immediatamente e porre fine a questa sequenza di morteSiamo certamente addolorati per questa ennesima vittima – prosegue la nota – ma è tanta la rabbia nel dover ancora una volta porgere le più sentite condoglianze alla famiglia di un cittadino deceduto sul posto di lavoro. Cosa aspettano ancora le nostre istituzioni per attuare normative rigorose sulla sicurezza sui posti di lavoro? Quante altre condoglianze dovremo inviare prima che i lavoratori vengano tutelati? -continua la nota- Il lavoro è dignità. E’ riscatto. E’ un diritto sancito dalla Costituzione. Ma dove sono i diritti dei nostri disoccupati? Dei nostri lavoratori in nero? Di chi muore cercando di compiere il proprio dovere, spesso senza certezze, né sicurezza alcune? L’indignazione e il dolore non sono più sufficienti. Pretendiamo – come sindacato, come lavoratori e cittadini – norme certe e certe attuazioni di regole e ispezioni che garantiscano realmente la dignità di ognuno.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti