
Grazie alla disponibilità e all’impegno della Regione, dal 25 aprile al 4 maggio, prenotandosi presso il numero verde 800.00.11.33 (vedi anche sito www.regione.lazio.it/santasevera) sarà finalmente possibile accedere al castello tramite visite gratuite, curate dai volontari specializzati del Comitato, da anni operanti nel complesso monumentale. A coronamento dell’iniziativa, a partire dal giorno della festa della Liberazione il Comitato ha organizzato un ricco programma di attività culturali e turistiche, tutte rigorosamente gratuite, che faranno rivivere per cittadini e turisti il castello e i suoi dintorni. La progettazione e realizzazione del suddetto programma è interamente a cura dei volontari del Comitato Cittadino e in particolare delle associazioni: Gruppo Archeologico del Territorio Cerite (ONLUS) – Lituus – Centro Studi Aurhelio – Le Voci – Città del Mare – Assovoce – Incontro e Territorio – Cantiere dell’Arte – Nobile Compagnia del Castellaccio – Diapason – Officina del Tirreno – Amici di Santa Severa – Unione Naturisti Italiani – Scuolambiente – Accademia Kronos – GEC Azimuth – Movimento Cristiano Lavoratori – Associazione Nazionale Consumatori – Salviamo il Paesaggio litorale Roma Nord.
25 aprile
Mattina: Apertura degli stand delle Associazioni con attività collegate. Apertura al pubblico della mostra “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Recenti scavi e scoperte nel castello” dedicata ai risultati degli scavi e alle scoperte archeologiche avvenute nel Castello tra il 2003 e il 2009 durante i lavori di restauro (doppia serie di pannelli illustrativi da collocare rispettivamente nella Sala del Nostromo e nella Piazza della Torretta). Apertura della mostra “Abiti d’epoca: la storia dell’abito femminile attraverso i secoli” (Salone della Casa della Legnaia). Apertura della mostra collettiva di pittura con gli artisti del territorio con intrattenimento musicale dal vivo. Saluto musicale della “Jazz Blues Band”. Cerimonia di riapertura del castello. Avvio delle prime visite guidate a partire delle ore 12.00 (Itinerario: arco di Innocenzo XII, viale del Castello, Arco di Urbano VIII, Chiesa dell’Assunta, Chiesa-battistero di S. Severa e S. Lucia, resti della chiesa paleocristiana di S. Severa, piano terra della Rocca, Scavi nella Sala del Nostromo, affaccio sul mare dal Grande Giardino. Lettura di brevi brani letterari durante il percorso).
Pomeriggio.
Dalle ore 15 alle ore 18 visite guidate (itinerario: arco di Innocenzo XII, viale del Castello, Arco di Urbano VIII, Chiesa dell’Assunta, Chiesa-battistero di S. Severa e S. Lucia, resti della chiesa paleocristiana di S. Severa, piano terra della Rocca, Scavi nella Sala del Nostromo, affaccio sul mare dal Grande Giardino. Lettura di brevi brani letterari durante il percorso). Apertura degli stand delle Associazioni con attività ludico-culturali collegate. Apertura della mostra collettiva di pittura con gli artisti del territorio nei locali del Museo Civico con intrattenimento musicale dal vivo.
Dal 26 al 4 maggio Tutti i giorni
Visite guidate al Castello ore 10-13 / 15-18 (itinerario: arco di Innocenzo XII, viale del Castello, Arco di Urbano VIII, Chiesa dell’Assunta, Chiesa-battistero di S. Severa e S. Lucia, resti della chiesa paleocristiana di S. Severa, piano terra della Rocca, Scavi nella Sala del Nostromo, affaccio sul mare dal Grande Giardino. Lettura di brevi brani letterari durante il percorso).
Apertura al pubblico della mostra “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Recenti scavi e scoperte nel castello” dedicata ai risultati degli scavi e alle scoperte archeologiche avvenute nel Castello tra il 2003 e il 2009 durante i lavori di restauro (doppia serie di pannelli illustrativi da collocare rispettivamente nella Sala del Nostromo e nella Piazza della Torretta).
Apertura della mostra “Abiti d’epoca: la storia dell’abito femminile attraverso i secoli” (Salone della casa della Legnaia). Apertura della mostra collettiva di pittura con gli artisti del territorio.
Sabato 26 aprile
Apertura degli stand delle Associazioni con attività collegate
Una giornata per l’ambiente laboratori didattici su biodiversità, ecologia, differenziata a tutela del territorio. Giochi antichi all’aria aperta: i divertimenti da cortile di una volta (ore 10-17)
Mostra fotografica “Cera una volta uno splendido litorale” a cura di Paolo Gennari
Conferenza sulla biodiversità: “Terra & Mare” con il Dott. Tommaso Lopes e la Dott.sa Vanessa Savalli (ore 10.30). Attività di pulizia nel litorale antistante il Castello di Santa Severa (Sabbie Nere e viale del Castello) (ore 10-17). Conferenza sulla sana alimentazione “Pane & Mare” con il Dott. Daniele Segnini (ore 15.30).
Domenica 27 aprile
Apertura degli stand delle Associazioni con attività collegate
Visite al circuito murario in opera poligonale dell’antico castrum di Pyrgi in corso di ripulitura (ore 10 e ore 16). Laboratori didattici per ragazzi: la ceramica e la pittura degli antichi (ore 10)
Laboratori per tutti di pittura, doratura e ceramica (ore 10) Attività di pulizia nel litorale antistante il Castello di Santa Severa (Sabbie Nere e viale del Castello) (ore 10-17).
Visite guidate integrate da lettura di brani letterari ore 10/13 e 15/18
Favole e filastrocche intorno al Castello di Santa Severa ore 11 e ore 17
Mercoledi 30 aprile
Presentazione del libro “Città d’incanto e dintorni” e incontro con l’autore Costantino Forno (ore 17.30)
Sabato 3 maggio
Apertura degli stand delle Associazioni con attività collegate
Operazione Castello pulito aperta alla cittadinanza e alle associazioni per ripulire il litorale dal castello a Pyrgi, l’area interna del castello e l’area perimetrale del castello (ore 10-13).
Mostra fotografica “Cera una volta uno splendido litorale” di Paolo Gennari
Visite al circuito murario in opera poligonale dell’antico castrum di Pyrgi in corso di ripulitura (ore 10, ore 16). Laboratori per tutti di pittura, doratura e ceramica (ore 10)
Proiezione documentario “Santa Severa tra leggenda e realtà storica: gli scavi nel castello e la scoperta della chiesa paleocristiana” (Premio del pubblico alla IV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Roma) (ore 17).
Spettacolo di balli medievali (ore 18)
Domenica 4 maggio
Apertura degli stand delle Associazioni con attività collegate
Visite al circuito murario in opera poligonale dell’antico castrum di Pyrgi in corso di ripulitura (ore 10 e ore 16). Attività di pulizia nel litorale antistante il Castello di Santa Severa (Sabbie Nere e viale del Castello) (ore 10-17). Laboratori dell’Accademia delle Arti di Pyrgi (pittura, doratura ceramica) (ore 10)
Concerto corale (Coro Sol Diesis di Civitavecchia) (ore 11). Proiezione documentario “Santa Severa tra leggenda e realtà storica: gli scavi nel castello e la scoperta della chiesa paleocristiana” (Premio del pubblico alla IV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Roma) (ore 17). Intrattenimento musicale dal vivo (ore 18.00)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9059/” title=”9059″]