“Anche se in chiusura di stagione, la sentenza del Tar del Lazio che pochi giorni fa ha confermato la validità del calendario venatorio 2013/2014 predisposto dalla Regione Lazio, respingendo il ricorso delle Associazioni animaliste e ambientaliste (Lav, Lac, WWF, Enpa, Lipu e Legambiente) che ne chiedevano l’annullamento, ha finalmente stabilito un punto di certezza che farà giurisprudenza anche in altre regioni d’Italia.
Il dato che emerge, infatti, è che i tempi dell’attività venatoria non sono stabiliti una volta per tutte attraverso una fonte unica e certa, ma possono spaziare all’interno del periodo di caccia concesso dalla normativa europea e nazionale che definisce le specie cacciabili e ne tutela le fasi migratorie e riproduttive.
Spero che questo pronunciamento eviterà dunque in futuro il solito corollario di polemiche che segue l’emissione del calendario venatorio regionale.
Ho sostenuto nei mesi scorsi le ragioni delle associazioni dei cacciatori del Lazio, riconoscendo anche il valore del loro contributo nel contenimento delle specie invasive dannose per l’agricoltura, come nel caso dello storno, per questo oggi sono soddisfatto delle scelte fatte dalla Regione Lazio, in particolare dall’assessore all’Agricoltura Caccia e Pesca Sonia Ricci che ha operato in piena legittimità e che spero riproporrà lo stesso calendario venatorio anche il prossimo anno”. Così in una nota Oscar Tortosa, capogruppo PSI e vice presidente Commissione Attività Produttive al consiglio della Regione Lazio.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8709/” title=”8709″]