
Nella sede del Comitato Nazionale Matteo Renzi a via dei Pianellari un gruppo di donne parlamentari, coordinate dalle senatrici Anna Serafini e Rosa Di Giorgi, ha presentato un documento politico che contiene una proposta in sette punti per un maggiore coinvolgimento del “gentil sesso” nella vita politica, nella società civile, nel lavoro.
La senatrice Anna Serafini ha spiegato come anche il Partito Democratico abbia spesso trascurato il ruolo femminile nell’organizzazione partitica, prova ne è stata una “mezza protesta” che le parlamentari hanno inscenato lo stesso giorno del convegno (4 dicembre) perché, a fronte della richiesta di una serie di nomi per la Commissione di Vigilanza per la Cassa Depositi e Prestiti, le varie correnti del partito hanno espresso esclusivamente nomi maschili, nonostante nell’altra metà della rappresentanza c’erano persone di equivalente valore.
Le numerose parlamentari intervenute, alcune in modo trafelato tra una “chiama” e la successiva, hanno testimoniato il loro impegno, le difficoltà che hanno affrontato per riuscire ad affermarsi in un ambiente prevalentemente maschile, a molte categorie di donne che, a loro differenza, non riescono a ottenere gi stessi risultati che, bisogna ricordare, numericamente in parlamento sono stati raggiunti solo grazie alle quote rosa.
Particolarmente coinvolgente è stata la testimonianza di Rosa Di Giorgi, una lunga militanza politica nel capoluogo toscano, con l’incarico come assessore sia nella giunta Renzi che nella precedente esperienza col sindaco Dominici. Proprio nel cambio di guida a Palazzo Vecchio la senatrice ha individuato la forza del messaggio renziano. Ha ricordato come Matteo è stato tra i primi a volere un numero di donne preponderante nella giunta cittadina, ha sempre rispettato il ruolo delle collaboratrici, ha favorito la vita delle mamme facendosi parte attiva nella costruzione di numerosi asili nido, ha cercato di costruire una nuova organizzazione cittadina, riqualificando le piazze per restituire loro il senso aggregativo, bloccando l’espansione di nuove costruzioni (anche per le case popolari sono stati recuperati immobili esistenti). Ha chiosato il suo intervento affermando “Se diventa segretario abituiamoci a essere sbalorditi. Anche noi a Firenze spesso quando veniva a parlarci delle sue proposte a volte restavamo spiazzati, poi in genere aveva ragione lui perché riesce a vedere più avanti degli altri”.
In tutti gli interventi le donne che hanno preso la parola (tra cui una consigliera del primo municipio romano e la Presidente di Telefono Rosa) hanno confermato come, anche chi lo scorso ha preferito la “rassicurazione” che poteva offrire Bersani, e che invece si è dimostrata fallimentare, oggi ha compreso che Renzi è l’unica possibilità per restituire al Partito Democratico il ruolo di guida dello schieramento di centrosinistra.
Il documento presentato dalle parlamentari renziane si compone dei seguenti punti:
1) Vogliamo il merito come criterio per la selezione delle classi dirigenti, nelle organizzazioni sociali, nel partito e nelle istituzioni.
Vogliamo essere il 50% di questa classe dirigente a tutti i livelli e vogliamo essere selezionate sulla base del merito.
A questi principi deve ispirarsi la nuova legge elettorale e le scelte devono essere il frutto del nostro pieno coinvolgimento democratico.
2) Vogliamo una visione laica dello Stato, nell’orizzonte culturale e normativo europeo, per l’affermazione dei diritti umani e civili e per il superamento delle diseguaglianze sociali.
Vogliamo un Paese forte nel contrasto al femminicidio e all’omofobia.
Vogliamo un Paese capace di governare in modo adeguato il cambiamento nelle relazioni, tra generazioni, tra sessi e tra mondi e culture.
3) Vogliamo essere la chiave decisiva per la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese e siamo portatrici di una nuova visione dei diritti delle donne, dei bambini e degli adolescenti.
Vogliamo ridisegnare il welfare e i diritti di cittadinanza, i modelli educativi a partire dai nidi, la legislazione, la riforma dell’ordinamento giudiziario a partire dal tribunale per la persona e le relazioni familiari e l’insieme delle istituzioni.
4) Si impegna a difendere la dignità femminile, contrastando le diverse forme di violenza attraverso un cambiamento nelle relazioni tra i sessi, anche attraverso i percorsi educativi e un codice di regolamentazione dei media.
5) Persegue un’ottica di genere nel lavoro, attraverso il potenziamento dell’occupazione femminile, il sostegno all’imprenditorialità e all’accesso al credito, il contrasto alle discriminazioni nei percorsi di carriera femminile.
6) Favorisce politiche family frendly, diffusione e promozione delle buone pratiche in tema di conciliazione dei tempi, flessibilità, congedi parentali.
7) Afferma e realizza un nuovo modello di welfare che mette in campo innanzitutto la realizzazione di un numero adeguato asili nido e servizi di cura verso i soggetti deboli della famiglia.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8373/” title=”8373″]