La Cisterna di Via Cristoforo Colombo



La solida e grossa struttura che è stata capace di sfidare l’incessante trascorrere del tempo e che noi, oggi, distrattamente osserviamo percorrendo la Via Cristoforo Colombo, all’altezza del civico 142, in direzione EUR, appartiene ad un antico serbatoio d’acqua di epoca romana.

Il suo ritrovamento non è che il risultato di un grosso sbancamento che, in questa zona, alla fine degli anni ’30 interessò un’area di oltre 400 ettari e che portò alla demolizione di tutti quei fabbricati che costituivano un intralcio per la realizzazione della Via Imperiale (oggi Via Cristoforo Colombo) voluta da Mussolini per mostrare al mondo la genialità della Civiltà Italica.

La Via Imperiale fu progettata intorno al 1937 nell’ambito delle opere legate all’Esposizione Universale di Roma che, nel 1942, doveva collegare il centro della città con le realizzazioni espositive, secondo il progetto mussoliniano di espansione questa nuova strada doveva proseguire poi verso il Lido di Roma. Il grandioso progetto, che fu interrotto a causa della Seconda Guerra Mondiale, fu ripreso dall’architetto Marcello Piacentini che, oltre a realizzare la nuova strada, diede vita al nuovo quartiere dell’EUR, (sigla derivante dall’Esposizione Universale di Roma), che sarebbe diventato nel tempo sede di uffici, Ministeri e Musei.

Fu proprio durante il livellamento del terreno, che interessò anche la collina dove si ergeva un antico casale, che furono individuate, sotto le fondamenta dello stesso, alcune strutture di età romana risalenti agli inizi del II secolo d.C. e di cui si ignorava completamente l’esistenza, probabilmente, perché la cisterna era stata sempre interrata fin dalla sua costruzione.

Le operazioni di scavo, che si svolsero in varie riprese e si conclusero intorno agli anni ’70, hanno riportato alla luce due edifici cilindrici di cui uno molto più grande dell’altro. Solo intorno al 1992 si è provveduto ad un vero e proprio intervento di restauro conservativo e di valorizzazione che ha permesso la fruizione del monumento da parte del pubblico. I primi studi compiuti sulle strutture hanno ipotizzato che, le stesse, potevano essere riferibili ad un tempio o un monumento funerario; solo in un secondo tempo, studi più approfonditi hanno identificato nella struttura una cisterna di epoca imperiale.

Di grande impatto architettonico e creativo la cisterna, realizzata in opera reticolata, rappresenta un’opera di alta ingegneria idraulica, dove, particolarmente singolare è la sua forma circolare visto che, di solito, le cisterne presentavano una pianta rettangolare. Da una rampa di scale, posta all’esterno della Cisterna di Via Cristoforo Colombo, si scende in un vestibolo trapezoidale e, attraverso un arco, si accede in un corridoio circolare coperto da una volta che, in seguito a posteriori modifiche, fu suddiviso in dieci ambienti comunicanti. Originariamente erano presenti solo due aperture che si dirigevano verso un secondo corridoio concentrico, anch’esso coperto da una volta, ma senza divisioni interne, dal quale, tramite un piccolo ingresso, si entrava nell’ambiente centrale dal diametro di circa tre metri e coperto da una volta a cupola. Attraverso queste aperture l’acqua si incanalava nel secondo corridoio ad anello e da lì arrivava decantata nella stanza centrale. Tutta le pareti interne presentano un rivestimento in cocciopesto o opus signinum: nello specifico si tratta di un particolare conglomerato minutamente frantumato che i romani utilizzavano per rendere impermeabili le pareti e le volte che dovevano venire in contatto con l’acqua ed in questa cisterna le acque dovevano arrivare molto probabilmente fino al soffitto.

Accanto alla cisterna si appoggia l’altra piccola costruzione sempre a pianta rotonda, databile al III secolo d.C.; all’interno sono quattro pilastri addossati alla parete e un pilastro centrale crollato. La mancanza del pavimento ed il fatto che questa struttura non comunica in nessun modo con la cisterna è quasi impossibile attribuirgli un uso specifico, anche se, si potrebbe ipotizzare che poteva far parte di un ambiente di servizio forse appartenente ad un sistema idrico.

Ma da dove arrivava tutta quest’acqua? Da scavi effettuati ne consegue che un piccolo acquedotto privato portava alla cisterna l’acqua proveniente da una sorgente che si trovava sulla cima della collina. Dell’acquedotto non ci sono più resti evidenti mentre si è conservato un condotto di scarico che partiva dal vestibolo e raggiungeva l’esterno, oggi, visibile in prossimità della scala moderna che permette di accedere all’interno del monumento.

La cisterna doveva quasi certamente servire un vasto fundus agricolo pertinente ad una villa presente nella zona. E’ infatti noto che in età imperiale le ville erano tutte ornate da grandi giardini, fontane , ninfei e giochi d’acqua e questi apparati richiedevano un approvvigionamento abbondante e costante d’acqua. Da qui la costruzione di grandi cisterne e questa di Via Cristoforo Colombo ne è un esempio.

 

[flickr_set id=”72157634512504572″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

La Cisterna di Via Cristoforo Colombo

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.