
Dopo poche settimane, il 12 febbraio, sono state installate le paline per le fermate su via di Tragliatella e su via dei Faggi, in attesa che, come richiesto dall’assessorato di Roma Capitale, si provvedesse all’istituzione di un senso unico sui tratti di strada interni percorsi dal bus (300 metri circa). L’allora assessore Aurigemma aveva previsto, nel caso alla verifica del 16 febbraio i lavori previsti da parte del Comune di Anguillara fossero stati effettuati, l’inizio delle corse per il 18 del mese.
Come ampiamente documentato dal nostro giornale, le cose non andarono come previsto. I sensi unici sono stati realizzati solamente il giorno 17 aprile, in concomitanza con l’arrivo delle telecamere Rai per un servizio da mandare nei giorni successivi sul TGR Lazio e sulla trasmissione Buongiorno Regione. Gli abitanti del quartiere quel giorno erano contenti. Speravano che la lunga attesa fosse giunta al capolinea. Purtroppo però dopo alcune settimane il tanto agognato autobus non transitava ancora per le strade del quartiere.
Il 16 maggio l’Agenzia della Mobilità di Roma Capitale (per conto del suo ufficio stampa) ci comunicava come, a seguito di un sopralluogo per la verifica della correttezza dei lavori, nel giro di 15-20 giorni, il prolungamento sarebbe stato operativo.
Fine maggio! Una data che aveva un imprevisto da evitare assolutamente. Le elezioni capitoline. Un avvenimento che avrebbe potuto far saltare il banco, e infatti così è successo.
Dopo il cambio della giunta di Roma, non siamo più riusciti ad avere notizie aggiornate. L’ufficio stampa dell’Agenzia ha cambiato la responsabile, non è possibile sapere da chi è stata sostituita, e non ha più risposto alle nostre domande.
A porre una pietra sopra le speranze dei cittadini di Ponton dell’Elce è una comunicazione inviata da Roma Mobilità il giorno 8 ottobre, in cui si comunica che, a causa dei ben noti problemi di bilancio che affliggono le casse del Campidoglio, sono stati tagliati i fondi per il trasporto pubblico locale, e questa decisione ha determinato la sospensione dei progetti di prolungamento.
L’ente comunque si mantiene disponibile a riprendere in considerazione il progetto in un ambito di efficentamento della rete.
A questo punto sono necessarie alcune considerazioni.
La mancata realizzazione del prolungamento è stata determinata da una serie di fattori. Da una parte la lentezza con cui sono stati realizzati i lavori per la segnaletica del senso unico, giustificati dall’assessore con la necessità di operare in dodicesimi di bilancio per via della mancata approvazione del bilancio.
Appare comunque strano come, se i lavori fossero stati realizzati a febbraio, nel giro di sei giorni (con un week end in mezzo) si poteva realizzare tutto l’iter per far circolare i bus mentre a maggio ci sarebbero voluti almeno venti giorni? Che forse a maggio non sarebbe più stato utile per la candidatura alla regione (dove si è votato il 24 febbraio, poco dopo la data prevista per il passaggio dei bus) dell’ex assessore Aurigemma?
A questo punto, i cittadini di Ponton dell’Elce devono sperare solamente in due possibilità:
- il possibile accorpamento delle società di trasporto pubblico (ATAC, COTRAL) potrebbe liberare corse per le zone limitrofe alla capitale com’è appunto il quartiere anguillarino;
- l’avvio della metro C, prevista per la prossima estate, potrebbe permettere una riorganizzazione della rete, con risparmi di chilometri/vettura che possono essere dirottati proprio su quei progetti momentaneamente sospesi.
Per il momento, i cittadini interessati devono rassegnarsi e sperare, pratica in cui sono ormai abituati.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8249/” title=”8249″]