Anguillara – PD, rinnovamento o conservazione?

 

Anguillara - PD, rinnovamento o conservazione?Sabato 26 e domenica 27 ottobre si terrà il congresso per il rinnovo della classe dirigente del Partito Democratico del circolo sabatino, dove verranno attivate anche le procedure per il tesseramento 2013.
Le linee programmatiche dei candidati a Segretario di Circolo e alla Segreteria Provinciale permetteranno di avviare un confronto di opinioni, in genere coincidenti con gli indirizzi politici dei propri referenti nazionali che l’8 dicembre daranno vita alle Primarie, con uno scambio di vedute che, se bene indirizzato, contribuirà alla crescita culturale di questo Paese, incapace negli ultimi anni di reagire alle critiche che sempre più hanno prevalso nei confronti di un partito che quasi mai ha esternato la disponibilità ad un atteggiamento “autocritico”.
Non capire in questi anni come siano cambiate le richieste delle persone, coloro che sono meno avvezzi alla politica intesa come professione, quelle che alla fine decidono se sei credibile oppure no, è stato il maggiore limite di un partito che si definisce riformista, svuotato internamente dal desiderio di costruire una valida proposta, come la riforma della legge elettorale, una drastica riduzione dei privilegi che hanno contraddistinto un errato modo di fare politica. Come non ricordare i 29,2 m di euro incassati nel 2012 e gli oltre 57 m di euro nell’anno precedente, ottenuti come rimborsi elettorali, in un momento considerato drastico per i lavoratori e una disoccupazione giovanile dilagante? (dati rimborsi elettorale, fonte bilancio PD).
L’incomunicabilità che spesso si riscontra tra i circoli dei partiti e la “società civile” in alcune realtà è certamente maggiore che in altre. Anguillara in questo si trova in una posizione decisamente deficitaria. La comunicazione da parte del circolo è del tutto assente. Solo quando ricorrono le occasioni in cui bisogna “contarsi” viene scatenata la macchina da guerra per dimostrare di avere più potere dei propri interlocutori, nel tentativo di far rivivere una sbadita egemonia di ancestrale memoria, come in un improbabile deja vu.
Quella odierna può essere un’occasione per allargare la base di consenso, per far comprendere le istanze su cui si fonda una piattaforma programmatica a chi non è addetto ai lavori. Purtroppo troppe volte è stata bloccata da personaggi anacronistici incapaci a rapportarsi con i mezzi di comunicazione più diffusi. Oggi che la comunicazione è incentrata su piattaforme denominate web 2.0, non si può rispondere (quelle poche volte che succede) con lettere e comunicati diffusi con tecnologie superate già all’avvento dei primi personal computer (e dai contenuti coevi al mezzo utilizzato).
La potenza della rete è stata dimostrata ampiamente col successo elettorale del Movimento Cinquestelle che, basando la sua comunicazione principalmente con questa piattaforma, ha raggiunto un risultato elettorale impensabile fino a un paio di anni fa. Ignorarla è il miglior viatico per indirizzarsi verso una rapida estinzione.
Simonetta D’Onofrio

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8201/” title=”8201″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti