Provincia – Un passo avanti verso la liberalizzazione del WiFi

Provincia - Un passo avanti verso la liberalizzazione del WiFiDal sito della Provincia di Roma leggiamo il seguente comunicato:
A Palazzo Valentini l’assemblea degli Enti federati al progetto Free ItaliaWiFi
Lunedì 21 ottobre dalle ore 10,30 alle ore 13,30 si terrà, presso la sede della Provincia di Roma – Palazzo Valentini, Sala “Peppino Impastato”, Via IV Novembre 119/a – l’Assemblea degli Enti federati al progetto Free Italia WiFi.
L’incontro verterà sulla nuova normativa in materia di liberalizzazione del WiFi.
“Free ItaliaWiFi” è un progetto di Provincia di Roma, Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili.
La finalità generale di “Free ItaliaWiFi” è quella di promuovere la collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, finalizzata sia alla progettazione e realizzazione di reti gratuite di connettività wireless sui territori delle singole amministrazioni, sia alla successiva federazione di queste reti territoriali in un’unica infrastruttura WiFi nazionale.
La liberalizzazione del servizio WiFi, in cui la Provincia di Roma è stata tra gli enti più attivi a livello nazionale, è prevista da un’indicazione comunitaria, volta a semplificare l’accesso alla rete per i cittadini europei. L’assemblea sarà un punto di partenza per avere la possibilità di connettersi in tutto il territorio nazionale con computer, tablet, smartphone.
Ad Anguillara attualmente esistono quattro hot spot, due sul lungolago, uno a Vigna di Valle e uno presso un agriturismo su Via San Francesco. Un altro hot spot dovrebbe essere attivato in settimana presso la zona del campo pozzi di Ponton dell’Elce. 
Dei quattro attuali punti di trasmissione, tre sono installati in attività commerciali, che si sono federati al progetto. Probabilmente proprio questa potrebbe essere la strada per ampliare le zone di diffusione del servizio. In quest’ambito i Comuni dovrebbero creare piccole reti federate di attività collegate, e riunire queste reti con la struttura provinciale.

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8168/” title=”8168″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti